Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bilancio della Custodians Plastic Race

Nelle foto: I relatori: da sinistra, l’ammiraglio di Divisione Flavio Biaggi (Marina Militare), Roberto Guerini (BioDesign Foundation), il comandante Generale Regionale Riccardo Rapanotti (Guardia di Finanza), il tenente di Vascello Massimiliano Quinto (Guardia Costiera), il professor Raffaele Marfella (Università degli Studi della Campania).

MILANO – A poco più di un anno dal suo lancio ufficiale, avvenuto in occasione di The Grande Finale Ocean Race 2023, in collaborazione con la Marina Militare, il relativo Istituto Idrografico, la Guardia Costiera e la Protezione Civile, BioDesign Foundation e il suo format di clean-up sistematico The Custodians Plastic Race hanno intrapreso numerose attività mirate alla rimozione della plastica e dei rifiuti dal territorio e dal mare. L’obiettivo è ripristinare la bellezza dell’ambiente, mirando ad un equilibrio tra uomo, tecnologia e natura, promuovendo così una nuova consapevolezza.

Come nell’anno precedente, anche nel 2024 The Custodians Plastic Race è sceso in campo a fianco di importanti eventi sportivi, nel nome della collaborazione e della condivisione, dell’impegno e dello sforzo collettivo. Dopo la partnership con EUROSAF in occasione del Campionato Europeo di Formula Kite 2024 nel mese di marzo a Los Alcázares (Mar Menor, Spagna), The Custodians Plastic Race ha collaborato con i Campionati Europei di Atletica Leggera a Roma e con la Foiling Week Malcesine 2024 sul Lago di Garda per poi salpare al fianco della Marina Militare per il Marina Militare Nastro Rosa Tour, seguendo le 8 tappe del Giro d’Italia a Vela. Infine The Custodians Plastic Race ha collaborato con l’European Match Race Tour.

Dall’inizio della sua attività, BioDesign Foundation con The Custodians Plastic Race hanno raccolto oltre 600 tonnellate tra plastica dispersa in natura e reti da pesca, impiegando quasi 1000 Custodians of the Future (Custodi del Futuro), ovvero individui, volontari, istituzioni, associazioni locali e nazionali, scuole, enti comunali e aziende, che, secondo i propri mezzi, abilità e possibilità, si sono adoperati per forgiare un futuro migliore.

Grazie al supporto e alla collaborazione di Marina Militare, Guardia di Finanza, Guardia Costiera e Protezione Civile, gli interventi sono stati efficaci. Per le azioni a terra è risultato fondamentale il coordinamento della Protezione Civile, mentre le attività subacquee e lungo le coste sono state rese possibili grazie alla suddivisione di compiti tra Marina Militare, Guardia Costiera e Guardia di Finanza.

Pubblicato il
6 Novembre 2024

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio