Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cresce la “Dark fleet”

ROMA – “Spingere per una decarbonizzazione ideologica in tempi stretti, senza una corretta analisi dei costi-benefici, pone un’ipoteca sulla sopravvivenza di di cruciali settori dell’industria europea, della logistica e in sostanza dell’economia dei Paesi”.

Non sono affermazioni di un qualsiasi osservatore. Sono la sostanza dell’intervento di Antonio Gozzi, speciale “advisor di Confindustria sui piani di Bruxelles: la sua analisi – che si basa su un un’indagine capillare condotta da Federacciai sulle aziende interessate ai provvedimenti coercitivi dell’incrocio degli ukase relativi agli ETS, alla CBAM, alla EUDR, in aggiunta alle difficoltà della logistica marittima e terrestre per le note vicende belliche ai margini dell’Europa – individua il rischio concreto di chiusura di aziende e interi settori industriali come l’acciaio da carbone, il cemento, la ceramica, il vetro, con analoghe ricadute su centinaia di piccole realtà dell’indotto.

Con un’aggiunta che suona amaramente sarcastica, Gozzi ha anche specificato che “Se con un colpo di bacchetta magica si potesse chiudere tutta l’industria europea, che vale il 3,5% delle emissioni globali di CO/2, l’effetto mondiale sarebbe praticamente nullo.”

[hidepost]

In campo marittimo poi i provvedimenti che colpiscono le società di navigazione che sono la spina dorsale della logistica mondiale, stanno producendo un effetto perverso che si sta moltiplicando ogni giorno: quello della nascita della dark fleet, ovvero di bandiere e porti ombra, che non rispettano alcuna regola e che sono praticamente fuori da ogni controllo. Compreso il Mediterraneo, dove il fenomeno viene già avvertito sui nostri scali.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Novembre 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio