Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Botta nel Working Sea FIATA

Giampaolo Botta

GENOVA – Prestigioso incarico per il direttore generale Spediporto Giampaolo Botta; il presidente Fedespedi Alessandro Pitto lo ha infatti nominato quale suo rappresentante all’interno del gruppo di lavoro che si occupa di trasporti marittimi di FIATA, l’organizzazione mondiale più importante nel mondo delle spedizioni. La nomina è arrivata su indicazione di Mario Enrico Disegni, presidente di Maritime & Ports Advisory Body di Fedespedi. Botta aveva già fatto parte di questo organismo dal 2015 al 2021. 

FIATA rappresenta 113 associazioni, con  più di 6000 membri individuali e circa 40000 aziende che operano nel settore. Il primo impegno in questo importante ruolo per il direttore generale Spediporto sarà il 28 e 29 novembre a Londra, proprio in occasione della riunione di FIATA Sea World Group.

Botta esprime così la propria soddisfazione: “Sono onorato della rinnovata fiducia di Fedespedi. Nel corso degli ultimi anni il WSG di Fiata è diventato un punto di riferimento fondamentale per gli spedizionieri internazionali. Farò del mio meglio per rappresentare adeguatamente Fedespedi, Spediporto e l’Italia in questo prestigioso board”.

Il gruppo di lavoro sui trasporti marittimi di FIATA si riunisce tre volte l’anno ed è parte integrante del Multimodal Transport Institute che ha lo scopo di aggiornare sugli sviluppi legislativi e sugli eventuali impatti per le attività degli spedizionieri. Il MTI rappresenta anche il settore presso le organizzazioni internazionali ed è parte coinvolto nell’elaborazione delle politiche di sviluppo.

Pubblicato il
9 Novembre 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio