Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Idrogeno, robotica e IA

Damiano Landi

PISA – Una giornata di studio sul tema dell’idrogeno, ovvero della sempre più attuale proposta di fonte energetica sostenibile e largamente disponibile. È quanto si terrà oggi, sabato 16 novembre, al palazzo dei Cavalieri di Santo Stefano di Pisa, dalle 8,30 alle 18. Si parlerà di progetti concreti “rinnovabili”, esperienze industriali, finanza ed etica della sostenibilità; sarà una giornata ricca di contributi per fare il punto sull’applicazione reale attuale e prospettica di questo vettore energetico nella vita quotidiana, partendo da casi concreti e dalle scadenze al 2026 del PNRR, che hanno avviato in un momento storico di instabilità, tra pandemia e guerre, un reale futuro complementare di questo mattone dell’Universo nell’interesse della salute, dell’ambiente e della sicurezza energetica. 

Si parlerà anche di energia a tutto tondo, innovazione tecnologica, automazione, intelligenza artificiale, robotica e delle loro applicazioni per la salute dell’uomo e del futuro del nostro pianeta partendo da Pisa e dalla sede dei Cavalieri di Santo Stefano, dove la Toscana iniziò ad essere grande nello scacchiere europeo. 

Ilo programma prevede, dopo i saluti istituzionali, una prima sessione dedicata agli interventi di manager e imprenditori, moderati dal manager Damiano Landi di Terna, una delle più importanti società specializzate nella distribuzione dell’energia. Nel pomeriggio, dopo un light lunch negli spazi del museo dei Dodici, seguiranno tre panel: sulla possibilità di una Hydrogen Technological Valley Toscana, sul polo tecnologico green di ricerca e innovazione; e infine su robotica, metatarso, intelligenza artificiale al servizio della chirurgia e delle disabilità.

Pubblicato il
16 Novembre 2024
Ultima modifica
18 Novembre 2024 - ora: 09:32

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio