Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Pneumatici fuorilegge verso il Senegal

LIVORNO – I funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) di Livorno e i militari del Comando Carabinieri per la Tutela Ambientale e la Transizione Ecologica – Nucleo Operativo Ecologico di Grosseto, coadiuvati da personale della Compagnia Carabinieri e coordinati dalla Procura della Repubblica di Livorno, a seguito di una approfondita analisi sia documentale che visiva di una spedizione diretta in Senegal, hanno sottoposto a sequestro un carico di circa 24 tonnellate dichiarato come “pneumatici rigenerati o usati”.

Il carico, in realtà, è risultato costituito da 2.142 pneumatici fuori uso, considerati rifiuti speciali non pericolosi e classificati con CER 16.01.03, in quanto stoccati senza rispettare le direttive imposte dalla normativa UNI. In particolare, gli pneumatici risultavano forzati uno dentro l’altro, ovvero piegati con fil di ferro in maniera tale da provocarne un’alterazione alla struttura dello pneumatico tale da comprometterne il riutilizzo in quanto ritenuti pericolosi per la sicurezza.

L’esportatore, denunciato all’Autorità Giudiziaria per il reato di gestione e traffico illecito di rifiuti, in violazione degli artt. 256 co. 2 e 259 co.1 del D.lgs. 152/2006 (Testo Unico Ambientale), nonché per il reato di falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico, previsto dall’art. 483 C.P., è risultato essere un cittadino di nazionalità italiana titolare di partita Iva nell’ambito del recupero per il riciclaggio di materiale plastico.

Pubblicato il
23 Novembre 2024
Ultima modifica
26 Novembre 2024 - ora: 13:20

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio