Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sull’idrogeno l’AdSP-MTS con l’Egitto

BRUXELLES – Proseguire lungo il solco tracciato cinque mesi fa a Bruxelles con la firma dell’accordo con il porto di Damietta e dare piena continuità alle azioni programmate e lanciate negli ultimi anni sul fronte della decarbonizzazione e della transizione energetica, puntando sullo sviluppo delle filiere dell’idrogeno verde. È con questo obiettivo che l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale si è presentata nei giorni scorsi all’European Hydrogen Week di Bruxelles, evento clou che riunisce l’intero settore dell’idrogeno europeo.

L’agenda messa a punto dalla Port Authority MTS per la settimana europea dell’idrogeno è ruotata attorno ad una progettualità precisa ed ambiziosa: fare del sistema del nord tirreno un hub di livello nazionale ed europeo per l’importazione dell’idrogeno verde proveniente dai paesi ad alto potenziale di produzione, a partire dalla sponda sud del Mediterraneo.

Fondamentale, da questo punto di vista, la piena condivisione della strategia e del progetto di realizzazione di una supply chain marittima per l’idrogeno verde con i partner egiziani, il Maritime Transport Sector del Ministero dei Trasporti egiziani e le Autorità portuali di Alessandria d’Egitto e Damietta.

L’iniziativa è stata discussa in un workshop intitolato “A Mediterranean supply chain for green hydrogen: opportunities and challenges”, organizzato dall’Autorità portuale in cooperazione con “Maritime Transport Sector”, la Arab Academy for Science Technology and Maritime Transport e l’Univesrità di Pisa.

[hidepost]

Il workshop, messo a punto con il supporto strategico della Regione Toscana, ha visto la partecipazione della Commisisone european e della Clean Hydroigen Partnership. Particolarmente significativa la presenza di Tudor Costinescu, Principal Adviser del direttorato generale per l’Energia della Commissione Europea.

“La collaborazione con Damietta e con i porti egiziani è sicuramente strategica e molto concreta. È una cooperazione che pone basi solide e necessarie per lanciare nel Mediterraneo una prima importante filiera dell’idrogeno verde” ha affermato il Presidente dell’AdSP, Luciano Guerrieri, sottolineando come le possibilità di sviluppo di questo progetto rappresentino un case study rilevante per lo sviluppo dell’idrogeno a livello costiero.

“Il passo significativo che abbiamo compiuto a giugno di quest’anno con la firma del MOU tra il porto di Livorno e quello di Damietta è un tassello strategico di un progetto più ampio che ha come obiettivo quello della creazione di una catena di approvigionamento per l’idrogeno nel Mediterraneo” ha dichiarato il presidente del Maritime Transport Sector egiziano, l’Ammiraglio Tarek Abdallah, aggiungendo che “il confronto di questi giorni a Bruxelles ci invita ad andare avanti lungo il percorso definito, un percorso rivolto al futuro e allo sviluppo non soltanto dei nostri porti ma di un’economia resiliente dell’idrogeno verde”.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Novembre 2024
Ultima modifica
28 Novembre 2024 - ora: 09:52

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio