Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Riparte la formazione in Accademia Navale

LIVORNO – Una cerimonia che si ripete ogni anno con analoga solennità, che cambi o no l’ubicazione a seconda del meteo. Così ieri in Accademia Navale è stato inaugurato l’anno di studi 2024/25 con lo schieramento della brigata allievi, gli interventi delle autorità e il consueto, partecipato pubblico di parenti ed amici degli allievi.

L’allocuzione del comandante dell’istituto, contrammiraglio Lorenzo Di Renzo, ha puntato in particolare sui valori della vita militare, della formazione professionale e sull’impegno etico in tempi nei quali la parola guerra echeggia sinistramente anche vicino a noi. Il capo di Stato Maggiore della Marina Militare ammiraglio di squadra Enrico Credendino ha ricordato che “svilupperete attitudini e competenze che potenziano il lavoro di squadra, mettendo a disposizione degli altri le vostre capacità e il vostro sapere. Il percorso intrapreso in Accademia vi aprirà orizzonti entusiasmanti: vedrete nel mare opportunità, rischi e sfide da affrontare a testa alta, con serenità. Prendetevi cura della nostra Marina con passione e dedizione, costruite il suo futuro proiettandovi all’esterno anche sul piano internazionale. Rendetela attrattiva e competitiva con le vostre idee, e farete il bene del Paese”.

[hidepost]

Particolarmente significativo, nella cerimonia di quest’anno, il momento dell’inaugurazione del busto, collocato nel viale degli eroi, della medaglia d’oro al valor militare (alla memoria) del capitano di vascello Salvatore Todaro, protagonista della storica epopea del salvataggio di un equipaggio belga dopo averne affondato la nave – al servizio degli inglesi – durante la Seconda Guerra Mondiale. Todaro, comandante del sommergibile oceanico Cappellini, si era distinto in due occasioni per umanità nei confronti degli avversari affondati in combattimento, meritandosi anche due medaglie d’argento e una di bronzo. All’inaugurazione del busto hanno partecipato anche la figlia dell’eroe Marina e la nipote Jasmin, che vivono entrambe a Livorno.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Novembre 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio