Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bettini presenta il libro su Colombo

Cristiano Bettini

LIVORNO – Presentato in anteprima qualche tempo fa al Club Nautico di Viareggio, sarò proposto martedì prossimo alle 10 dall’associazione ATENA, nella sala convegno del palazzo dei portuali, “Colombo e la sfida atlantica”, il nuovo libro dell’ammiraglio-scrittore Cristiano Bettini sull’epica prima traversata dell’Atlantico delle tre navicelle di Cristoforo Colombo. Un libro non solo di navigazione a vela – arte di cui l’autore è più che ferrato, avendo fatto svariate traversate atlantiche ed altro sulle piccole navi scuola della Marina Militare – ma anche e specialmente di analisi delle rotte scelte da Colombo, dei suoi calcoli e anche dei suoi errori. Sarà lo stesso autore a presentare la sua ultima fatica, che arriva dopo una mezza dozzina di altri importanti e documentati volumi sul mare, le navi a vela e la progettazione degli scafi.

“La prima traversata atlantica di Colombo – spiega l’ammiraglio Bettini – può essere ricostruita a partire dal suo Diario: ma è difficile comprenderne completamente le logiche sottostanti senza altre considerazioni nautiche e cartografiche, queste in gran parte riferibili alla Toscana e nel contesto della cultura rinascimentale. Con queste premesse l’impresa può apparire meno temeraria e più razionale, pur in un Oceano in parte sconosciuto, ed anche più sostenibile agli occhi dei suoi finanziatori”. 

L’autore in questa opera ha ripercorso buona parte della rotta di Colombo, tracciando una ricostruzione metodica e descrivendo fortune e sbagli meno noti, che ne consentirono però il successo finale.

Pubblicato il
30 Novembre 2024

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio