Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il concorso per nuovi finanzieri

ROMA – È  stato indetto, per l’anno 2024, un pubblico concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di n. 1634 allievi finanzieri così ripartiti:

a) n. 1420 del contingente ordinario di cui: (1) n. 204 da avviare al conseguimento della specializzazione “Anti Terrorismo e Pronto Impiego (A.T.P.1.)”; (2) n. 1216 destinati ai cittadini italiani non specializzati di cui: (a) n. 851 ai volontari in ferma prefissata e in ferma prefissata iniziale delle Forze armate; (b) n. 365 agli altri cittadini italiani;

b) n. 214 del contingente di mare di cui: (1) n. 150 riservati ai volontari in ferma prefissata e in ferma prefissata iniziale delle Forze Armate ripartiti come segue: (a) n. 62 da avviare al conseguimento della specializzazione “Nocchiere”; (b) n. 69 da avviare al conseguimento della specializzazione ‘’.Motorista navale”; (c) n. 19 da avviare al conseguimento della specializzazione “Operatore di sistema”; (2) n. 64 destinati agli altri cittadini italiani ripartiti come segue: (a) n. 27 da avviare al conseguimento della specializzazione “Nocchiere”; (b) n. 29 da avviare al conseguimento della specializzazione “Motorista navale”; (c) n. 8 da avviare al conseguimento della specializzazione “Operatore di sistema”.

Al concorso possono partecipare coloro che abbiano, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, compiuto il 18° anno e non abbiano superato il giorno di compimento:

• del 26° anno di età se concorrenti per i posti riservati ai volontari delle Forze Armate;

• del 24° anno di età se concorrenti per i posti destinati agli altri cittadini italiani.

Il limite anagrafico massimo così fissato è elevato di un periodo pari all’effettivo servizio militare prestato e, comunque, non superiore a tre anni per coloro che, alla data del 6 luglio 2017, svolgevano o avevano svolto servizio militare volontario, di leva o di leva prolungato.

Per partecipare è necessario essere in possesso, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione, del diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione ai corsi per il conseguimento della laurea.

Ai volontari delle Forze Armate in servizio al 31 dicembre 2020 ovvero congedati entro tale data è richiesto, se concorrono per i posti a loro riservati, il diploma di istruzione secondaria di primo grado.

La domanda di partecipazione al concorso, da presentare entro le ore 12:00 del 20 dicembre 2024, dovrà essere compilata esclusivamente mediante la procedura telematica disponibile sul portale attivo all’indirizzo https://concorsi.gdf.gov.it, seguendo le istruzioni del sistema automatizzato.

Al predetto indirizzo e tramite l’APP Mobile “GdF Concorsi”, disponibile sui servizi di distribuzione digitale Goog/e Play e App Stare, potranno essere reperite le informazioni sul concorso e seguiti i relativi esiti.

Pubblicato il
7 Dicembre 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio