Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Pesca in mostra a Pesaro

Nella foto: Un peschereccio con le reti a strascico.

PESARO – La mostra immersiva di Federpesca “In Mare” inaugurata a Pesaro ill 28 novembre e chiusa con importanti partecipazioni la scorsa domenica 8 dicembre, è stata molto apprezzata anche perché allestita presso il Palazzo della Prefettura nella Sala Laurana, in Piazza del Popolo. 

Proprio nell’anno che vede Pesaro Capitale della Cultura, Federpesca ha voluto ribadire nella rassegna il suo impegno per la tutela e lo sviluppo delle imprese ittiche ponendo l’attenzione su quanto l’attività di pesca e il settore ittico siano capisaldi della nostra cultura e tradizione ed elementi rappresentativi del territorio italiano. 

Per questo, grazie all’attenzione del Comune di Pesaro a tutte le novità della blue economy e alla crescita di un’economia che deve essere sempre più sostenibile, Federpesca ha proposto con immagini anche spettacolari, accanto ad una comunicazione tradizionale, la narrazione incentrata sulla potenza evocativa delle operazioni e dei suoni, attraverso la realizzazione di un progetto espositivo all’interno di una cupola geodetica.

Il tema della pesca sostenibile sta diventando virale non solo in campo sociale, ma anche nella comunicazione: tan to che sempre più confezioni di pescato richiamano il logo della sostenibilità.

Il tutto sta predisponendo anche il settore operativo alle nuove normative europee che puntano, come già abbiamo scritto, alla progressiva eliminazione della pesca a strascico, considerata la più distruttiva per i fondali e per l’intero ecosistema marino.

Pubblicato il
11 Dicembre 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio