Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ecco il nuovo contratto

Alessandro Pitto

MILANO – Fedespedi, la Federazione Nazionale Imprese Spedizioni Internazionali, annuncia che a 9 mesi dalla sua scadenza e dopo 4 giorni di trattativa serrata, è stato rinnovato il CCNL logistica, trasporto merci e spedizione e, conseguentemente, sono state revocate le due giornate di sciopero proclamate dalle organizzazioni sindacali. 

Con riferimento al profilo economico, il rinnovo prevede un aumento medio di 260 euro per il personale viaggiante e di 230 euro per il restante personale e alcune novità che hanno aperto la strada a un nuovo sistema retributivo. Il rinnovo è intervenuto anche sul profilo normativo soprattutto in termini di flessibilità, bilanciando le esigenze organizzative delle aziende e quelle di equilibrio tra vita privata e professionale dei lavoratori. 

Altro punto di valore del rinnovo è la durata del nuovo CCNL, che sarà in vigore fino al 31 dicembre 2027.

Il segretario generale di Fedespedi, Stefano Brambilla, evidenzia: “L’accordo raggiunto è, come sempre, frutto di un negoziato e quindi di compromessi che hanno permesso di fare significativi passi avanti sugli obiettivi tradizionali perseguiti dalle componenti datoriali, soprattutto in termini di flessibilità necessaria a rafforzare la competitività delle aziende del nostro settore. Al contempo, l’accordo risponde alle esigenze di recupero del potere di acquisto da parte dei lavoratori”.

Il presidente di Fedespedi, Alessandro Pitto, commenta: “Si tratta di un risultato per noi equilibrato, a cui si è pervenuti grazie alla collaborazione attiva di tutte le parti al tavolo, all’unitarietà delle delegazioni datoriali e alla consapevolezza dell’importanza di ottenere un rinnovo contrattuale in grado di incidere sull’evoluzione del mercato del lavoro”. 

Fedespedi è tra le parti datoriali firmatarie del Contratto Collettivo nazionale del lavoro “Logistica, Trasporto Merci e Spedizione”, rappresentate dalla capo delegazione Confetra – Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica. 

Pubblicato il
11 Dicembre 2024

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio