Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sull’addestramento dei marittimi

NAPOLI – Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha rilasciato nei giorni scorsi, una risposta scritta [Class.2714/CIC- n. 5-03139 (già 4-02670)] riguardante l’interrogazione parlamentare sull’abrogazione degli attestati di addestramento per marittimi (Allegato I e Allegato II).

Le criticità legate a questi allegati sono state sollevate nel corso degli anni da IAM, in sinergia con alcuni gruppi politici, in particolare dall’Onorevole Caramiello (M5S), a cui viene espressa gratitudine per il suo interesse e la sua partecipazione nell’ascoltare le problematiche del settore marittimo.

In risposta alla richiesta dell’onorevole, il MIT ha riconosciuto l’importanza della formazione e della sicurezza nel settore marittimo, comunicando che sta considerando l’abrogazione degli Allegati. Questa possibilità sarà esaminata attentamente, tenendo conto delle opinioni degli operatori del settore, tra cui IAM, e degli standard internazionali di sicurezza, formazione e certificazione.

Il presidente di IAM, comandante Gennaro Arma, ha dichiarato: “L’abrogazione degli Allegati I e II rappresenterebbe un passo significativo verso la riduzione della burocrazia e una maggiore efficienza nella presentazione dei certificati di addestramento. Questa modifica è già contemplata nel decreto legislativo n. 194 del 2021 e sarebbe un segnale importante da parte delle istituzioni per riconoscere e valorizzare il lavoro dei marittimi.”

Il MIT ha inoltre sottolineato che la normativa vigente è conforme agli standard internazionali della Convenzione STCW (Standards of Training, Certification, and Watchkeeping for Seafarers) dell’IMO (Organizzazione Marittima Internazionale). Qualsiasi modifica dovrà mantenere la compatibilità con questi standard per evitare ripercussioni negative sull’accettazione delle qualifiche dei marittimi italiani a livello internazionale.

Il MIT ha dichiarato di essere aperto al dialogo e disponibile a valutare proposte migliorative, in particolare riguardo agli errori materiali riscontrati nella compilazione degli allegati. Il MIT sta considerando di semplificare le procedure, includendo l’abrogazione degli allegati, come parte di un intervento volto a sburocratizzare la disciplina della presentazione dei certificati.

IAM conferma il suo impegno a collaborare ed esprime la sua speranza che questa richiesta venga presa in considerazione con urgenza dal Ministro competente, ritenendo sufficiente la presentazione dei certificati in originale. Riteniamo che una rapida attuazione di queste misure possa migliorare la competitività del settore marittimo italiano, supportando così non solo i professionisti del mare, ma anche il sistema economico nazionale senza compromettere la sicurezza.

Pubblicato il
11 Dicembre 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio