Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I “Delfini Guardiani” all’Elba e Capraia

ROMA – Approda in Toscana, precisamente all’Isola d’Elba per il settimo anno consecutivo e a Capraia per la prima volta, il progetto nazionale di Marevivo “Delfini Guardiani”, realizzato nelle scuole primarie delle isole minori italiane, con il sostegno di lunga data della MSC Foundation, vede i giovani studenti partecipare attivamente a un percorso di conoscenza del proprio territorio e del mare che lo circonda, con un focus sulle principali emergenze che minacciano l’ecosistema marino e sulla promozione di pratiche sostenibili.

Le attività coinvolgeranno oltre 200 bambine e bambini delle classi III, IV e V delle scuole primarie “Casa del Duca” e “San Rocco” dell’Istituto Comprensivo “Sandro Pertini” di Portoferraio e le classi della scuola primaria e secondaria “Capraia Isola” dell’Istituto Comprensivo “Giuseppe Micali”. Qui il progetto gode del patrocinio del Comune di Portoferraio e di Capraia e vanta la preziosa collaborazione con il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano che supporta le attività didattiche, contribuendo a diffondere il valore e il ruolo del Parco nella tutela dell’ambiente naturale e della cultura dell’arcipelago.

Il progetto, che conta sulla partecipazione attiva di tutti i dirigenti scolastici e dei docenti – vedrà la presenza di oltre 1600 alunni sulle isole minori: Elba, Capraia, La Maddalena, Favignana, Marettimo, Ustica, Lipari, Vulcano, Salina, Stromboli, Panarea, Filicudi e nella città di Milazzo.

“Rinnoviamo con convinzione il supporto al progetto ‘Delfini Guardiani’, e da quest’anno abbiamo voluto estenderlo anche all’isola di Capraia, proprio perché crediamo fermamente che educare i giovani alla bellezza e alla salvaguardia del nostro mare sia fondamentale per garantire un futuro sostenibile. Ogni bambino che apprende il valore della natura diventa un custode del nostro patrimonio ambientale”, ha dichiarato il presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Giampiero Sammuri.

Pubblicato il
14 Dicembre 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio