Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il RINA su un progetto in Malesia

Nella foto: La delegazione RINA e le autorità locali.

KUALA LUMPUR – Il gruppo RINA, multinazionale di ispezione, certificazione e consulenza ingegneristica, si è aggiudicato un contratto con PETRONAS CCS Solutions Sdn Bhd (“PCCSS”) per svolgere lo studio di ingegneria di FEED preliminare (pre-FEED), la fase di sviluppo in cui vengono identificate le esigenze tecniche e funzionali e definiti i concetti ingegneristici principali, per un innovativo progetto di carbon capture and storage (CCS) in Malesia. 

Lo studio di RINA, che verrà consegnato entro fine 2024, permetterà di ingegnerizzare le infrastrutture necessarie per la ricezione, il trasporto e lo stoccaggio della CO2, dalla cattura nei siti industriali al trasporto tramite gasdotti, quindi al successivo stoccaggio in giacimenti offshore esausti. L’accordo riguarda due hub: Kerteh, situato nel nord della Malesia, e Kuatan, nel sud del Paese, e vede RINA responsabile di tre ambiti distinti. Per l’hub settentrionale, il terminale onshore, incluso il sistema di gasdotti a terra e il pontile che riceverà le navi dedicate al trasporto della CO2 e, per l’hub meridionale, il terminale onshore, il gasdotto e la piattaforma di iniezione offshore.

Enrico Beccaceci, ASEAN Engineering Integration senior manager di RINA, ha commentato: «Questo contratto rafforza la partnership strategica tra RINA e PETRONAS, e rappresenta un passo importante per il nostro sviluppo nel Sud-Est asiatico. Questo progetto rappresenta un contributo significativo agli sforzi malesi di riduzione del carbonio e RINA porterà la propria competenza tecnica, che è chiaramente emersa fin dai primi scambi con PETRONAS e che è stata un determinante per salire a bordo di questo progetto».

Per RINA, questo progetto rappresenta un ampliamento delle competenze nella gestione dell’anidride carbonica, confermandosi come player globale nel supportare le imprese nei percorsi di decarbonizzazione. Grazie allo sviluppo delle capacità per la cattura e lo stoccaggio delle emissioni di carbonio, la Divisione Carbon Management di PETRONAS avrà un ruolo centrale nel raggiungimento degli obiettivi ambientali della Malesia. 

Il progetto rappresenta un passo importante nel percorso della Malesia verso la neutralità climatica. Il Paese, infatti, si è impegnato a ridurre le emissioni con una strategia di lungo termine e l’iniziativa di PETRONAS contribuirà a questo obiettivo con la cattura di milioni di tonnellate di CO2 all’anno, riducendo l’impatto ambientale di diversi settori industriali. La CO2 catturata verrà stoccata permanentemente in formazioni geologiche offshore, come giacimenti petroliferi esausti, sfruttando la conformazione naturale del sottosuolo della Malesia.

Pubblicato il
14 Dicembre 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio