Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gli obiettivi “green” di DKV Mobility

MILANO – DKV Mobility, piattaforma leader nei servizi di mobilità internazionale, ha ricevuto l’approvazione dei propri obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio da parte dell’iniziativa Science Based Targets (SBTi). L’azienda si è impegnata a raggiungere emissioni Net Zero di gas serra (GHG) lungo tutta la filiera entro il 2050. Come parte del suo impegno continuo per raggiungere questo obiettivo, l’azienda ha fissato obiettivi a breve termine per ridurre le emissioni del 42% entro il 2030 rispetto all’anno di riferimento 2022. 

“Come piattaforma leader nei servizi di mobilità internazionale, siamo immensamente orgogliosi che i nostri nuovi ambiziosi obiettivi di riduzione delle emissioni siano stati validati dagli elevati standard dell’iniziativa Science Based Targets”, afferma Jana Eggerding-Tenhagen, chief human resources officer (CHRO) e responsabile della sostenibilità di DKV Mobility.

Ecco gli obiettivi a breve termine: Ridurre le emissioni assolute di gas serra (GHG) degli Scope[1] e Scope[2] del 42% entro il 2030 rispetto all’anno di riferimento 2022 – Ridurre del 42% entro il 2030, rispetto all’anno di riferimento 2022, le emissioni assolute di GHG dello S[3], derivanti dall’acquisto di beni e servizi e dall’uso di prodotti commercializzati per la vendita di combustibili fossili.

Questi gli obiettivi a lungo termine: Ridurre le emissioni assolute di GHG degli Scope 1 + 2 del 90% entro il 2050 rispetto all’anno di riferimento 2022 – Ridurre del 90% entro il 2050, rispetto all’anno di riferimento 2022, le emissioni assolute di gas serra dello Scope 3 derivanti dall’acquisto di beni e servizi e dall’uso di prodotti commercializzati per la vendita di combustibili fossili.

SBTi è un’organizzazione nata per supportare le aziende di tutto il mondo nella lotta alla crisi climatica. Lo scopo dell’iniziativa è garantire che le aziende facciano la loro parte per raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi di limitare l’aumento del riscaldamento globale a 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali.

Pubblicato il
21 Dicembre 2024
Ultima modifica
24 Dicembre 2024 - ora: 11:27

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio