Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Carburanti navali, scattano gli obblighi

BRUXELLES – C’è grande e in parte preoccupata aspettativa per la nuova politica dis-ambientale annunciata dal prossimo presidente degli USA. Ma intanto l’UE va avanti sulla sua strada.

FuelEU Maritime è entrato in vigore il 1° gennaio 2025 ed impone l’uso di carburanti più puliti per le navi di stazza superiore a 5.000 GT che attraccano nei porti europei, stabilendo limiti massimi per l’intensità annuale di GHG dell’energia utilizzata.

Gli obiettivi aumentano nel tempo, da una riduzione del 2% entro il 2025 a una riduzione dell’80% entro il 2050. Gli obiettivi riguardano le emissioni di CO2, metano e protossido di azoto per l’intero ciclo di vita dei carburanti utilizzati a bordo, su base Well-to-Wake.

Le navi passeggeri e portacontainer attraccate o ormeggiate in banchina devono utilizzare l’alimentazione elettrica a terra (OPS, o cold ironing) o tecnologie alternative a zero emissioni dal 1° gennaio 2030 nei porti elencati dal regolamento sulle infrastrutture per i carburanti alternativi (AFIR) e dal 1° gennaio 2035 in tutti i porti dell’UE con capacità OPS installata. Il regolamento prevede anche diversi meccanismi di flessibilità, come meccanismi bancari e di pooling per supportare la transizione.

[hidepost]

* * *

Di cosa abbiamo bisogno per raggiungere gli obiettivi di FuelEU Maritime? Ecco i principali obblighi.

• Rendere disponibili in Europa carburanti puliti per la navigazione a un prezzo competitivo: il rapporto Draghi ha individuato esigenze di investimento pari a 40 miliardi di euro all’anno.

• Il Clean Industrial Deal dovrebbe incanalare le entrate dell’UE e dell’ETS nazionale per colmare il divario di prezzo tra carburanti convenzionali e puliti, che può essere fino a quattro volte più costoso.

• Le normative internazionali dovrebbero essere concordate presso l’IMO per livellare il campo di gioco e mantenere la competitività internazionale della navigazione europea.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Gennaio 2025
Ultima modifica
20 Gennaio 2025 - ora: 20:25

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio