Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Fincantieri anche UAS Leonardo

Nella foto: Il gruppo Circle del progetto.

TRIESTE – Fincantieri annuncia il closing dell’operazione di acquisizione della linea di business “Underwater Armaments & Systems” (“UAS”) di Leonardo S.p.A. mediante l’acquisto dell’intero capitale sociale della società di nuova costituzione WASS Submarine Systems S.r.l. (“WASS”), nella quale la linea di business UAS è stata previamente conferita.

L’operazione, si specifica in Confindustria, riguarda anche l’impianto di Livorno, già WASS e prima ancor Motofides Whitehead.

L’operazione – scrive sua volta Fincantieri – rappresenta un tassello fondamentale nella strategia del Gruppo Fincantieri, incentrata sull’ulteriore crescita nel business della difesa navale e sullo sviluppo del dominio della subacquea, rafforzando la propria posizione come integratore tecnologico di riferimento in ambito duale.

In base all’accordo preliminare siglato con Leonardo il 9 maggio 2024 e in linea con i termini comunicati in pari data, l’acquisizione comporta l’avvenuto pagamento di Euro 287 milioni, pari alla componente fissa del prezzo di acquisizione. La componente variabile connessa agli obiettivi di crescita della linea di business UAS nel 2024, per un Enterprise Value totale complessivo pari a massimi Euro 415 milioni, soggetto agli usuali meccanismi di aggiustamento prezzo, sarà determinata in seguito all’approvazione dei risultati consuntivi di UAS relativi all’esercizio 2024.

Grazie a questa acquisizione, Fincantieri integra competenze uniche nel campo delle tecnologie acustiche subacquee e dei sistemi avanzati di armamento, consolidando la propria leadership nel settore dell’underwater. Tali capacità innovative aprono nuove prospettive di crescita in ambito militare e civile, con particolare attenzione alla sicurezza delle infrastrutture critiche e all’adozione di applicazioni e soluzioni industriali all’avanguardia.

Pubblicato il
18 Gennaio 2025
Ultima modifica
20 Gennaio 2025 - ora: 20:34

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio