Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cargo cipriota contro il molo

LIVORNO – Nella tarda serata di martedì scorso la nave Guang Rong, battente bandiera cipriota, a causa delle avverse condizioni meteo, si è arenata nei pressi del pontile lungo la costa di Marina di Massa.

Il cargo, lungo poco più di 100 metri, adibito al trasporto di pietrame granulato, era alla fonda nella rada di Marina di Carrara quando la forza dei marosi faceva arare l’ancora e scarrocciare l’unità verso la costa. L’intensità del vento e delle correnti marine spingeva la nave verso terra fino a farla inesorabilmente urtare con la parte poppiera contro la testata del pontile di Massa. 

Sul posto interveniva immediatamente personale della Capitaneria di Porto di Marina di Carrara sotto il coordinamento del Centro regionale di soccorso marittimo della Guardia Costiera di Livorno che disponeva l’invio in zona di un elicottero del Nucleo Aereo di Sarzana e l’allertamento dei rimorchiatori.

La prima azione di soccorso è stata rivolta a mettere in salvo le persone a bordo; l’equipaggio della nave, composto da 12 persone di varia nazionalità, per la maggior parte ucraini, veniva quindi trasferito in sicurezza a terra.

L’elicottero Nemo della Guardia Costiera è successivamente tornato in volo sull’area per monitorare la situazione, anche sotto il profilo ambientale, mentre da terra le operazioni sono costantemente seguite dalla Guardia Costiera di Marina di Carrara, dal prefetto, dal sindaco e dalle altre Forze di Polizia e dei Vigili del Fuoco intervenuti.

La direzione Marittima di Livorno, ha inviato sul posto anche il nucleo Subacquei della Guardia Costiera con sede a Genova per l’ispezione dello scafo e valutare tutti gli aspetti legati alla messa in sicurezza e alle successive operazioni di rimozione dell’unità.

*

Se si è parlato, come si legge qui di lato, di ancora che non ha tenuto e di scarroccio, le ricostruzioni successive sembrano propendere per un errore di manovra, non all’ancora ma in navigazione, o forse di un’avaria: la ricostruzione del tracciato della nave – si veda la cartina, con le rilevazioni GPS – sembra evidenziare che una volta uscita dal porto di Carrara con un carico di pietrisco destinato alla diga di Genova, la Guang Rong abbia provato a far rotta ma dopo poco si sia bloccata e abbia cominciato a scarrocciare senza governo fino all’impatto con la diga. Sono adesso in corso, oltre che le indagini, anche gli interventi per scongiurare l’inquinamento dal carburante di bordo.

Pubblicato il
1 Febbraio 2025
Ultima modifica
3 Febbraio 2025 - ora: 11:06

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio