Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’ammiraglio Canu a Piombino

Nella foto: L’incontro con il personale militare.

LIVORNO – Il direttore marittimo della Toscana, contrammiraglio Giovanni Canu, si è recato in visita presso l’Ufficio Circondariale Marittimo di Piombino all’ambito delle sue visite alle varie realtà della Guardia Costiera sul territorio.

L’ammiraglio accolto dal comandante, tenente di vascello Alberto Poletti, si è dapprima recato presso la sede del Municipio per un incontro istituzionale con il sindaco Francesco Ferrari.

Durante il colloquio, cordiale e costruttivo, sono stati affrontati temi di rilevante interesse per la comunità locale inerenti allo sviluppo economico della città, legato al settore marittimo. È stata, inoltre, sottolineata l’importanza del legame storico tra la Guardia Costiera e la città di Piombino, un rapporto fondato sulla collaborazione costante – ed in particolar modo, con la Polizia Municipale, nel contrasto alle condotte illecite in campo ambientale – per garantire la sicurezza in mare e della balneazione, nonché la salubrità dell’ambiente.

Il direttore marittimo ha, successivamente, incontrato i militari della Guardia Costiera di Piombino unitamente ai Titolari dell’Ufficio Locale marittimo di Follonica e della Delegazione di spiaggia di San Vincenzo. La visita è, quindi, proseguita con un sopralluogo presso il rigassificatore “Italis LNG”, sito nel porto; a bordo il direttore marittimo ha potuto constatare la realtà operativa dell’impianto, confrontandosi con il personale di bordo e del terminal sugli elevati standard di sicurezza messi in atto.

A conclusione della giornata, il direttore marittimo ha avuto il piacere di incontrare anche la dottoressa Laura Miele, intervenuta nella sua veste di presidente dell’associazione degli Agenti Raccomandatari Marittimi della provincia, confrontandosi brevemente sulle principali tematiche inerenti alla portualità locale.

Pubblicato il
1 Febbraio 2025
Ultima modifica
3 Febbraio 2025 - ora: 11:01

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio