Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
Con la piena unanimità dal comitato di gestione

Ancona vara il Piano 25/27

Vincenzo Garofalo

ANCONA – Il comitato di gestione dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale ha approvato all’unanimità, il Piano integrato di attività e organizzazione 2025-2027. Sul documento ha espresso parere positivo anche l’Organismo di partenariato della Risorsa Mare, riunito anch’esso nella stessa giornata.

Il Piano integrato di attività e organizzazione – riferisce l’AdSP – è redatto in coerenza con il Piano strategico nazionale portualità e logistica e con gli obiettivi del Documento di programmazione strategica di sistema portuale, approvato dal Ministero Infrastrutture e Trasporti il 16 aprile 2024. Nei campi di azione dell’AdSP, ci sono la pianificazione e la realizzazione delle infrastrutture, con una programmazione di investimenti in opere di circa 875 milioni di euro nel triennio 2025-2027 di cui 75,4 milioni nel 2025, lo sviluppo di progetti legati all’energia e alla sostenibilità ambientale, i temi della sicurezza portuale e della vigilanza, la transizione digitale, la promozione e la comunicazione. Priorità d’intervento che devono essere raggiunte attraverso attività di semplificazione, digitalizzazione, accessibilità dell’amministrazione e per favorire le pari opportunità e l’equilibrio di genere.

Elemento determinante per il miglioramento dei servizi offerti alla comunità è l’applicazione della Pianta organica dell’Autorità di Sistema Portuale che prevede, nel triennio 2024-2026, l’incremento degli occupati da 57 ad 86 persone.

“Fin dall’insediamento della nuova Governance, siamo stati perfettamente coscienti che la chiave per il miglioramento dei servizi e delle attività dell’Autorità di Sistema Portuale è rappresentata dal capitale umano e dalla sua valorizzazione – ha affermato il presidente Vincenzo Garofalo –. Una necessità fondamentale per affrontare le responsabilità e l’impegno che ci è richiesto nella gestione dei sette porti di Marche e Abruzzo di nostra competenza”.

Pubblicato il
5 Febbraio 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio