Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’inquinamento acustico e i cetacei

Nell’immagine: Una grafica semplificata del tema.

GENOVA – Sta per ripartire, con l’avvicinarsi della stagione della migrazione delle balene verso il “santuario” del Nord Tirreno, la campagna di avvistamenti e monitoraggi dei cetacei con la collaborazione delle principali compagnie dei traghetti.

E con gli esperti che s’imbarcano, ma anche con gli appassionati dati naturalisti, riprende la campagna per la salvaguardia dei cetacei sui nostri mari: mari particolarmente frequentati da navi e imbarcazioni, con una serie di disturbi da non sottovalutare per gli abitanti del mondo subacqueo.

La principale minaccia per i cetacei – riferisce un rapporto dell’associazione ambientalista Marevivo – è l’inquinamento acustico: tutto il rumore che l’uomo immette nell’ambiente marino che deriva per la maggior parte dalle imbarcazioni (generato sia dalla chiglia che colpisce la superficie dell’acqua, sia dal motore) e specialmente dalle navi. Se esiste anche il pericolo di collisione da parte delle navi di balene che dormicchiano in superficie, caso tutt’altro che raro, specie nella bella stagione l’inquinamento acustico risulta di gran lunga più pericoloso, perchè ormai presente in tutti i mari italiani, in particolare vicino alle coste e sulle rotte con le isole maggiori. È noto che i cetacei, sia quelli maggiori che i più piccoli e diffusi come i delfini e le stenelle, si servono di delicatissimi apparati acustici per identificare le prede e i propri simili: i rumori “Innaturali”  generati dalle attività umane sono spesso devastanti per i loro apparati e possono anche portare alla morte, come è stato riscontrato analizzando le carcasse di balene comuni, di delfini e di globicefali spiaggiate.

Pubblicato il
8 Febbraio 2025
Ultima modifica
11 Febbraio 2025 - ora: 10:29

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora