Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nuove Maersk meno inquinanti più sicure

GENOVA – Le più grandi navi della flotta mondiale saranno anche le più eco-sostenibili. A partire dal 2013, infatti, per ogni container trasportato su una delle Triple-E di Maersk Line (18.000 TEU di capacità) la quantità di CO2 emessa sarà del 50% inferiore rispetto alla media delle navi utilizzate sulla rotta fra Asia ed Europa.

[hidepost]In altre parole, per ogni scarpa, lettore Mp3 o fotocamera che sarà trasportata dal Far East al Vecchio Continente le emissioni di anidride carbonica saranno di oltre 20 volte inferiori rispetto a quanto prodotto dal trasporto aereo.

Sono queste alcune delle ragioni per cui le Triple-E sono state scelte fra le 100 “ready and available sustainable solutions” dalla fondazione Sustainia100, l’organizzazione non governativa internazionale che ha presentato le proprie proposte durante il summit Rio+20, la conferenza internazionale promossa dalle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile che si è chiusa lo scorso 22 giugno.

Triple-E, oltre che per Economy of Scale, sta proprio per Energy Efficiency and Environmentally Improved. Le nuove navi saranno, infatti, costruite con tecnologie in grado di controllare le emissioni inquinanti e di puntare al risparmio energetico. Inoltre, le nuove navi di Maersk Line saranno dotate di un passaporto “Cradle to Cradle”, un certificato di provenienza, composizione e rischi ambientali di tutti i materiali utilizzati nella costruzione. Alla fine del ciclo di vita delle navi, questo documento permetterà un riciclaggio sicuro ed eco-sostenibile dell’acciaio, che compone la struttura di queste imbarcazioni per oltre il 98%, un peso pari a oltre 8 Tour Eiffel.

Le Triple-E non sono altro che l’ultimo dei passi che Maersk Line sta facendo verso un’industria dello shipping più sostenibile. Solo nel 2011 la nostra compagnia ha permesso a oltre 150 dei suoi principali clienti a livello mondiale di risparmiare oltre 750.000 tonnellate di CO2 rispetto alla media del mercato. Per il 2020 si prevede di ridurre di oltre il 25% il totale di emissioni dell’intero network di Maersk Line. Un modo per contribuire al miglioramento della supply chain della clientela, ma soprattutto dell’intero eco-sistema.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Luglio 2012

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio