Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
Con i suggerimenti per la salvaguardia dei grandi cetacei

La “giornata delle balene”

GENOVA – Domenica scorsa 16 febbraio si è celebrata in tutto il mondo la “giornata delle balene”, per ricordare le varie campagne in corso per la salvaguardia guardia di questi pacifici, grandi abitatori del mare.

Le collisioni tra navi e balene – è stato riferito dai vari rapporti sul tema – rappresentano una delle principali minacce per la sopravvivenza di questi maestosi mammiferi marini, e l’urgenza di affrontare il problema è più evidente che mai. Recenti studi, tra cui una ricerca pubblicata su Science, e il lavoro della World Sustainability Foundation e Friend of the Sea, offrono una visione approfondita del rischio globale e delle possibili soluzioni.

*

La mappatura dei pericoli: secondo lo studio pubblicato su Science, il 92% degli habitat dei cetacei si sovrappone alle rotte di navigazione globale. I dati, basati sulla mappatura di oltre 435.000 localizzazioni di balene e i percorsi di quasi 176.000 navi, evidenziano che meno del 7% delle aree a rischio adotta strategie di mitigazione. La velocità delle navi, spesso superiore ai 20 nodi, rappresenta un fattore chiave: scendere sotto i 13 nodi potrebbe ridurre significativamente il rischio di collisioni.

Questi dati si intrecciano con le ricerche della World Sustainability Foundation, che ha analizzato l’impatto delle collisioni nelle Important Marine Mammals Areas (IMMA), con un focus particolare sul Mar Mediterraneo. Qui, specie come la balenottera comune e il capodoglio affrontano rischi elevati, aggravati dall’intensità del traffico marittimo.

*

La portata globale del problema: il problema non si limita al Mediterraneo. Lo studio pubblicato su Science ha individuato aree ad alto rischio anche nell’Atlantico settentrionale, dove la balena franca è particolarmente vulnerabile a causa della sua lentezza, e nel Pacifico, dove le rotte di navigazione si intersecano con i percorsi migratori di diverse specie di balene. Le collisioni non solo mettono a rischio la vita dei cetacei, ma possono avere un impatto economico e operativo significativo anche per le compagnie di navigazione, a causa dei danni alle navi e dei potenziali rischi per l’equipaggio.

*

Soluzioni a portata di mano: tra le proposte emergono interventi come la riduzione della velocità delle navi, la reindirizzazione delle rotte e l’uso di tecnologie avanzate per rilevare i cetacei, quali telecamere a infrarossi e sistemi di osservazione automatizzati. Friend of the Sea, inoltre, promuove la certificazione “Whale-Safe”, un riconoscimento per gli operatori marittimi che adottano pratiche sostenibili per prevenire le collisioni.

Un aspetto cruciale è la necessità di maggiore consapevolezza pubblica. Un sondaggio condotto dalla World Sustainability Foundation ha rivelato che il 50% del pubblico non conosce la gravità del problema. Paolo Bray, fondatore di Friend of the Sea, sottolinea: “Solo attraverso una comprensione diffusa del problema possiamo sperare di mobilitare le risorse e il supporto necessari per implementare soluzioni efficaci.”

Pubblicato il
19 Febbraio 2025
Ultima modifica
20 Febbraio 2025 - ora: 11:02

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio