Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
LIBRI RICEVUTI – SM edizioni (di Antonio Fulvi)

“Amerigo Vespucci Orgoglio italiano” di Cristiano Bettini

Questo non è un libro qualunque: come del resto nave Vespucci non è un veliero qualunque, e chi scrive sul suo giro del mondo in corso non è uno scrittore qualunque.

Partiamo da lui, lo scrittore: l’ammiraglio di squadra (r) Cristiano Bettini, appassionato velico con centinaia di grandi regate all’attivo quasi sempre con i velieri scuola della Marina Militare, comandante a suo tempo del Vespucci, prolifico autore di libri sulla progettazione degli scafi, sul matematico Eulero, sulla storia navale dell’impero romano…

Mi fermo qui, anche perché sono certo che i miei quattro lettori lo conoscano bene.

Il libro, scritto in italiano con traduzione inglese a fronte, non è soltanto il resoconto del suo giro del mondo attuale, ma entra nel cuore della nave (che fu definita una volta da bordo di una portaerei che l’aveva incrociata “la nave più bella del mondo”) da chi ne conosce non solo ogni angolo, ma è in grado anche di rivelare i segreti del suo progetto, della sua costruzione, dei materiali che furono usati, degli interventi successivi nei suoi quasi cent’anni di vita.

Chi ha navigato sul “Vespucci” – e io l’ho fatto a inizio di carriera giornalistica, come inviato speciale tra Livorno e Tunisi, fornendo anche con un articolo il suggerimento per il nome del corso, i Samurai – non può che amare questa nave: insieme ai suoi riti di bordo, allo sciabordio sulla scia nel silenzio della navigazione, ai solcometri trascinati a poppa, alle acrobazie dei gabbieri fino alle coffe… Insomma, quasi una religione. E l’autore è capace di farci entrare in quello splendido corpo vivente con una scrittura insieme rispettosa della sua tecnica ma anche della sua anima.

Pubblicato il
19 Febbraio 2025
di Cristiano Bettini

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio