Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
Da un’analisi comparata su incidenti e manutenzione

Ecco i record di strade dissestate

ROMA – Le buche stradali: trappole non solo per i mezzi, ma troppe volte anche per le persone, con i relativi incidenti. E per i trasporti cargo su strada, spesso sono problemi grossi, fino alla perdita del carico. Insomma, un tema da non sottovalutare nella logistica stradale.

Per calcolare l’indice della densità di buche stradali, l’ICSR ha introdotto due nuovi indicatori: l’Indicatore di Incidentalità Ponderata (IIP) e l’Indicatore di Manutenzione Stradale (IMS).

Il primo è definito come la somma del tasso di incidentalità di ciascuno dei 9 anni precedenti all’anno di riferimento, tenendo quindi conto – in base ai dati ISTAT – del numero di incidenti stradali rispetto al totale degli abitanti di ciascun territorio preso in esame (valori per cento), più un correttivo di 2 punti ogni 100 incidenti applicato sulle rilevazioni ISTAT per i grandi comuni, moltiplicando poi il valore finale per una volta e mezza.

L’Indicatore di Manutenzione Stradale (IMS) è invece definito come valore assoluto pari ad un terzo della spesa pro capite per ciascun territorio preso in esame, secondo le risultanze di OpenPolis basate sulla Banca Dati Amministrazioni Pubbliche (BDAP) e di OpenCivitas/Sogei, portale di accesso alle informazioni degli enti locali promosso dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Sommando i due valori si ottiene quindi l’Indicatore di Pericolosità Stradale (IPS) che, nel caso di quest’anno raggiunge il valore più alto a Roma (450,38) e quello più basso a Taranto che registra 32,60 punti, pari al 7,24% del risultato romano.

L’IPS 2025 è stato calcolato sulla base dei tassi rilevati dall’ISTAT nel periodo 2016-2024 (utilizzando per il 2024 le stime preliminari al 15 novembre 2024) ed un correttivo di 2 punti ogni 100 incidenti rilevati dall’Istat nei grandi comuni nella sua più recente elaborazione (2024).

In merito alla spesa si è fatto riferimento alla «spesa storica», pari all’ammontare effettivamente speso dai comuni in un anno ricalcolato con l’ausilio delle informazioni raccolte attraverso i questionari.

Secondo l’analisi commissionata da CastiglianiGomme.it, i centri urbani con il maggior numero di strade dissestate – con un IPS superiore a 95 – sono: 1) Roma (450,38), 2) Milano (323,73), 3) Genova (197,74), 4) Firenze (171,49), 5) Torino (165,18), 6) Bologna (137,34), 7) Napoli (126,44), 8) Bergamo (124,48), 9) Venezia (117,98), 10) Verona (113,17), 11) Bari (110,32), 12) Palermo (106,42), 13) Catania (98,56) e 14) Rimini (96,16).

Pubblicato il
22 Febbraio 2025
Ultima modifica
24 Febbraio 2025 - ora: 10:09

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio