Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

CNA-Fita incontro con Improta

ROMA – Il presidente nazionale di CNA-Fita Cinzia Franchini è stata ricevuta al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti dal sottosegretario Guido Improta per un confronto diretto sui delicati temi che riguardano la categoria dell’autotrasporto.

[hidepost]La CNA-Fita ha quindi condiviso la positiva conferma dei 400 milioni destinati alla categoria, sottolineando come sia necessario comunque un approfondimento per valutarne la destinazione in un momento in cui l’attuale crisi economica ha profondamente cambiato le priorità delle imprese. Il presidente nazionale dell’associazione degli autotrasportatori artigiani ha convenuto con il sottosegretario Improta sulla necessità di rivedere, alla luce anche del difficile momento dell’intera economia nazionale, l’assetto complessivo della normativa specifica per il settore e ha salutato positivamente l’inserimento nel decreto di Spending Review, della Delega al Governo per la revisione e il riordino della disciplina dell’autotrasporto. Un provvedimento che permetterebbe un definitivo riassetto del quadro normativo ed organizzativo del settore, presupposto essenziale per affrontare con decisione la sfida della ripresa attraverso la necessaria semplificazione e ribadendo la centralità del tema legalità. Rispetto ai costi massimi e in particolare sulla questione del caro gasolio, il presidente Franchini ha ribadito come sia insostenibile un prezzo italiano del tutto fuori mercato rispetto all’Europa. L’autotrasporto e l’intera filiera logistica debbono poter contare su un prezzo realmente di mercato piuttosto che su selfizzazioni estreme come quelle dell’Eni, che non risolvono la questione della liberalizzazione del settore oltre ad escludere per principio gli autotrasportatori. Il sottosegretario Improta ha condiviso le criticità espresse impegnandosi ad approfondire con la CNA-Fita, in un incontro specifico sul tema, le tematiche inerenti il caro costi focalizzando l’attenzione su gasolio e assicurazioni.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Luglio 2012

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora