Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Gazzetta Marittima

Questa è l’ultima volta che la Gazzetta Marittima affida le proprie parole alla carta. Ma non è l’ultima Gazzetta: semplicemente cambia la modalità in cui si presenta a voi, adesso sarà del tutto on-line e con una nuova formula. Lo hanno già fatto numerose testate. La testata che vedete in foto sembra che si inabissi. Ne siete sicuri? Molti alfabeti non seguono la lettura da sinistra verso destra ma il contrario: e allora vedremo la Gazzetta che emerge dalle onde. Idem per quel sole: a quell’altezza sull’orizzonte per noi lato mar Tirreno è un tramonto, proviamo a guardarlo invece come un inizio, come insegna chi abita su coste che guardano a est.

Affronteremo una fase di passaggio per consentire a quanto più possibile del nostro grande archivio di essere trasferito sul web. Tutti questi anni sono un passato che è una ricchezza che porta la firma di Antonio Fulvi, per più di mezzo secolo al timone di quel vascello che è in testata: lui e noi dobbiamo esserne orgogliosi. Di tutti questi lunghi anni di storia dobbiamo ringraziare chi la Gazzetta l’ha stampata e resa disponibile nella forma di giornale cartaceo e chi alla Gazzetta ha lavorato. A cominciare appunto da Antonio, che comunque continuerà a essere a bordo anche nell’era digitale. Adesso non resta che prendere il largo nei mari del web (già da tempo abbiamo iniziato a prendere confidenza): come il sole nelle mani della persona nell’immagine, ora la Gazzetta Marittima è nelle vostre mani nella formula on-line. La trovate al solito indirizzo: www.lagazzettamarittima.it.

Mauro Zucchelli

Pubblicato il
26 Febbraio 2025

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio