Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Gioia Tauro, Agostinelli firma il patto con l’università

Un momento dell’accordo.

Le strategie di sviluppo tecnologico, tecnico-scientifico, ricerca e formazione sono i capisaldi intorno ai quali si sviluppa l’Accordo di programma quadro sottoscritto dal presidente dell’Autorità di Sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio, Andrea Agostinelli, e dal rettore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, Giuseppe Zimbalatti, alla presenza del professore Felice Arena, direttore del Natural Ocean Engineering Laboratory.
Alla base dell’accordo, l’opportunità di instaurare rapporti di collaborazione nelle aree di comune interesse e potenziali partenariati strategici nel campo della portualità, includendo l’ingegneria del mare, la logistica, la pianificazione, il diritto e l’economia con l’obiettivo di sviluppare un’attività congiunta mirata allo sviluppo ulteriore dei porti calabresi interni alla circoscrizione dell’Autorità di Sistema portuale.
L’intesa ha una durata di tre anni, rinnovabile per ulteriori periodi triennali. Previste iniziative di collaborazione nel campo dell’attività formativa e didattica a tutti i livelli, dai tirocini per laurea triennale e magistrale ai master, dal dottorato di ricerca e alta formazione ai percorsi formativi.

Pubblicato il
26 Febbraio 2025
Ultima modifica
6 Marzo 2025 - ora: 18:56

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio