Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
EDILIZIA

Recuperato il 98% dei rifiuti da demolizioni ma è record a metà

Ora meno dell’1% è davvero riciclato. Le soluzioni offerte da Seipa

ROMA. Record nella gestione sostenibile dei rifiuti da costruzione e demolizione: l’Italia è in testa alla classifica europea con il 98% del materiale recuperato. Meglio cioè della Germania (94%) e distanziando nettamente Francia, Spagna e Polonia (intorno al 74%). Resta però un problema grande come una casa, verrebbe da dire: l’effettivo reimpiego del materiale riciclato, cioè la concreta sostituzione dei materiali riciclati nei nuovi progetti edilizi rimane estremamente bassa, visto che non si va oltre un esiguo 0,4%.

A dirlo è il Gruppo Seipa, attivo da oltre mezzo secolo nella fornitura di materiali e servizi per costruzioni e demolizioni: l’azienda – viene fatto rilevare – ha ribaltato il paradigma secondo cui «il riciclo sarebbe un compromesso tecnico ed economico» e ha dimostrato che «la sostenibilità non è solo un ideale, ma anche un’opportunità economica concreta»

«Questo significa che, sebbene il materiale venga riciclato, esso non viene sempre reimpiegato nel settore delle costruzioni, con la conseguenza di non valorizzare i benefici ambientali ed economici del processo», spiega Valter Ciaraffoni, direttore generale del Gruppo Seipa. «La maggior parte dei materiali recuperati — prosegue — finisce per essere utilizzata in applicazioni importanti ma con volumi marginali, come una piccola parte di riempimenti o sottofondi stradali».

Il motivo? Fra i molteplici fattori viene indicata, ad esempio, «la resistenza del mercato dovuta ad una diffusa falsa percezione di inferiorità dei materiali riciclati rispetto a quelli tradizionali». Seipa afferma di aver fatto fare un balzo in avanti al concetto di riciclo, dato che il tasso di sostituzione effettiva dei materiali – si afferma – è stato portato «a oltre il 50%». Questo grazie a «una strategia integrata che combina innovazione tecnologica, investimenti in ricerca e sviluppo ed una forte sensibilizzazione del mercato». In particolare, con l’introduzione di prodotti innovativi come BeCoMix e BeCaVit, soluzioni ad alte prestazioni per sottofondazioni e cavità sotterranee. Si tratta di prodotti che «non solo offrono prestazioni tecniche paragonabili, se non superiori, a quelle degli aggregati naturali, ma contribuiscono significativamente a ridurre l’estrazione di risorse vergini».

Pubblicato il
27 Febbraio 2025
Ultima modifica
28 Febbraio 2025 - ora: 21:12

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio