Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Marevivo: quarant’anni di impegno per il mare e un futuro sostenibile

Rosalba Giugni e Carmen di Penta.

Roma. Quarant’anni di vita e di battaglie per la salvaguardia del mare, sempre alla ricerca di collaborazione piuttosto che di sterili scontri: è la storia dell’associazione ambientalista Onlus Marevivo, che ha celebrato la data in una Convention nazionale nella sede sul barcone galleggiante del Tevere a Roma.

Hanno partecipato più di un centinaio di delegati da tutta Italia, accolti dalla presidente e fondatrice Rosalba Giugni e dalla sua stretta collaboratrice e direttore generale Carmen di Penta. Per Livorno ha partecipato il delegato biologo marino dottor Valentino Chiesa, insieme agli altri della Toscana con la delegata regionale Marina Gridelli da Viareggio.
Nel corso della Convention, salutata anche dal ministro Gilberto Pichetto Fratin con un suo messaggio, Rosalba Giugni ha illustrato il nuovo piano operativo per l’anno in corso, incentrato su interventi di didattica ambientale nelle scuole, pulizie costiere con i volontari e sviluppo dei “gruppi operativi” specie giovanili.

Il gruppo della Convention.

Pubblicato il
11 Marzo 2025

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio