New entry fra le concessionarie di yacht
Aurum Marine mette in vetrina il marchio "Prestige Yachts"
Alla vigilia di Yare 2025, l’evento dedicato al post-vendita e al refit (qui il link all’articolo della Gazzetta Marittima) il mondo dello yachting dà il benvenuto ad un nuovo operatore: Aurum Marine, nuovo concessionario esclusivo del brand francese Prestige Yachts, che punta a rafforzare il rapporto con la clientela esistente e a intercettare le esigenze dei nuovi armatori, in un settore in continua evoluzione.
Piatto ricco, mi ci ficco… nonostante le turbolenze geopolitiche ed economiche? (qui il link a un articolo della Gazzetta Marittima dedicato alle tensioni sul mercato). Può darsi, ma non banalizziamo per favore.

Il team Aurum Marine
Le menti pensanti dell’ambizioso progetto e management
Tutto nasce dall’idea e dalla collaborazione fra Spartivento Group (partecipazione al 50%) ed Easy Yacht Solution, i quali si sono posti come obiettivo far prendere il largo al noto marchio francese specializzato nella progettazione e costruzione di barche a motore fra i 40 e 70 piedi con incursioni del mondo dei motorcat.
Spartivento Group è un concessionario con esperienza ventennale di altri prestigiosi marchi del Gruppo Beneteau quali Jeanneau, Beneteau e Lagoon, mentre Easy Yacht Solution è un dealer Prestige Yachts e Beneteau Motore per le gamme entrobordo e fuoribordo.
Il ruolo di amministratore delegato è stato affidato a Stefano Pizzi, mentre Andrea Girolimetti e Luca Cecconi ricopriranno rispettivamente le cariche di direttore commerciale e sales manager.
Dove trovarli?
Parola chiave: garantire un servizio capillare, altamente professionale e specializzato. Il mercato di riferimento per la commercializzazione dei motoryacht Prestige è quello del Centro e Nord Italia, sfoggiando una varietà di imbarcazioni di lusso tra i 40 e i 70 piedi, con incursioni nel mondo dei catamarani a motore, tra i quali i nuovi M48, M7 e M8.
In tal senso, Aurum Marine opererà attraverso sette sedi strategicamente distribuite in quattro regioni: Lazio (Roma Centro, Porto Romano, Marina di Nettuno), Marche (Ancona), Toscana (Cala Galera, Cala de’ Medici) e Liguria (Varazze).
Le parole dei protagonisti
Stefano Pizzi e Mattia Sbrizzi hanno dichiarato che si tratta di un progetto che punta a valorizzare al meglio questo marchio prestigioso in Italia per rispondere alle esigenze di una esigente e appassionata clientela (quella italiana che è patria dello yachting favorita dal contesto geografico che offre al Bel Paese oltre 8.000 km di coste e gli oltre 500 marina turistici, ndr), offrendo un’esperienza di navigazione senza pari.
Pizzi ha affermato che «investire in un marchio come Prestige Yachts significa non solo promuovere un’eccellenza della nautica mondiale, ma creare opportunità di crescita per tutto il settore, generando valore per l’economia locale, e contribuendo a rafforzare la posizione dell’Italia come leader nel mercato della nautica».
Prestige Yachts si distingue per il design innovativo, l’attenzione ai dettagli e le performance superiori. La sua presenza in Italia non solo soddisfa una domanda crescente di imbarcazioni di lusso, ma contribuisce anche alla valorizzazione di un turismo nautico di alto livello.
Focus sul territorio locale toscano
In ottica regionale, ci sono – potenzialmente – tutte le carte in tavola per una collaborazione anche con il Distretto Tecnologico della Nautica e della Portualità (qui il link) con al comando il presidente Andrea Giannecchini e Matteo Italo Ratti, come da noi riportato a fine febbraio scorso (qui il link al nostro articolo) . Matteo Italo Ratti che, a sua volta, dirige il noto Marina Cala de’ Medici di Rosignano Marittimo (qui il link al video). Tutti ingredienti, crediamo noi cronisti, per sviluppare strategie win-win fra soggetti, ricerca e imprese, puntando anche nella condivisione di strutture e infrastrutture tecnologiche. Di cui beneficerà sicuramente anche la nostra Italia.
Buon vento Aurum Marine!