Visita il sito web
Tempo per la lettura: 5 minuti
Biennale

La gran festa del mare: ecco cosa c’è nel cartellone

Festival dell’umorismo, buon cibo, expo tech, Hugo Pratt e molto altro

l sindaco di Livorno Luca Salvetti

LIVORNO. Questa è una carrellata di quel che c’è nel cartellone della Biennale del mare: gli appuntamenti sono molto numerosi, li abbiamo divisi a seconda della tipologia, per quel che se ne sa adesso.

FESTIVAL E CIBO. La Terrazza Mascagni sarà la “casa” per chi alla Biennale chiede intrattenimento divertente e cuccagna alimentare. È qui che non lontano da Acquario e Surfer Joe viene allestito il “Teatro della Terrazza”: è la geografia giusta per il menù che metterà in campo il Festival sull’Umorismo denominato “Antani” (cit. “Amici miei”) promosso dalla Fondazione Livorno. Sempre da queste parti, spazio a Slow Food per presentare specificità culinarie all’interno dell’area ristorazione. Le eccellenze in fatto di vino e gastronomia negli anni della Livorno Liberty verranno proposti da Enoturistica all’Hotel Palazzo con “La Belle Époque del gusto”. Da aggiungere che a “Blu Livorno” parteciperanno pure Fisar e Scuola Europea Sommelier per raccontare le eccellenze della Costa Toscana. Si segnalano anche altre due aree dedicate: in quella delle istituzioni si potranno trovare Capitaneria, Carabinieri e Polizia di Stato; in quella delle associazioni, l’attenzione alla Livorno delle Nazioni e all’accessibilità al mare. Grazie alla Fondazione Trossi Uberti, sempre in zona Terrazza Mascagni, si terranno attività di disegno dal vivo, oltre all’osservazione astronomica con l’associazione Alsa.

SPORT DEL MARE. Nelle acque dei bagni Nettuno e Tirreno così come al moletto Nazario Sauro sono state messe in preventivo gare sportive aperte anche ai disabili: di scena il Coni provinciale e varie associazioni. Nei prossimi giorni sarà messo definitivamente a punto il programma che vede il coinvolgimento di Accademia Navale, Capitaneria, Polizia di Stato sezione Nautica, Federazione Italiana Vela, Canottaggio, Vigili del Fuoco, Comitato Palio, Comitato Barontini Sportinsieme Livorno, Federazione Parasailing Accademy, Moletto Ardenza, Wind Surf Gabriellini Surf Tre Ponti, Ass. Canoa.

TURISMO E CULTURA. Qui parliamo della Livorno da riscoprire grazie a mostre, gite, escursioni, visite a monumenti, tour nei musei e via dicendo. Ad esempio, i Granai di Villa Mimbelli, accanto all’edificio che ospita il museo Fattori, dal 14 al 22 maggio saranno la location per una selezione di opere nel nome di Corto Maltese, il personaggio cult di Hugo Pratt: si tratta di una esposizione nata dalla costola della mostra che Siena sta dedicando a Pratt. Abbiamo accennato al museo Giovanni Fattori, sarebbe un peccato dimenticarsene: in ballo le visite guidate in vista degli appuntamenti che nel  bicentenario della nascita renderanno onore al grande artista a settembre. Dal circolo nautico Nazario Sauro il via ai giri in battello proposti dalle coop Itinera e Pescatori Azimut: destinazione i Fossi e Fortezze Medicei, Porto e Secche della Meloria. L’Acquario invece sarà il punto di partenza dei bus navetta che porteranno i visitatori a ammirare i “monumenti dell’acqua”: come le ex terme del Corallo, come la Gran Conserva del Cisternone, come l’Acquedotto Leopoldino. Previsti pure tour a piedi: cammina cammina, le guide spiegheranno i vari punti della città legati al fascino dell’acqua: è un’idea in tandem con Greencity Treks e Itinera. Guai a trascurare, un appuntamento fuori dal consueto: sarà celebrata l’apertura della “Via Francigena del Mare” (dalle Sorgenti Leopoldine a San Jacopo) in una iniziativa che vede in azione varie associazioni locali: Gruppo archeologico paleontologico Livornese, Confraternita di Santa Giulia, Cammino di San Jacopo, Proloco Livorno, Cammini d’Etruria, Cammino dei Tirreni, Costiera Calafuria, Cai, Osc Wwf, Associazione Giro Cacciucco bikers. Gli organizzatori parlano di un viaggio inaugurale via mare fino al confine Italia Francia. Fra le altre cose, ai due “capolinea” di questa striscia di lungomare livornese sono da rimarcare alcune opportunità da cogliere al volo. Lato sud, zona Accademia: in cantiere tour guidati alla Cripta di San Jacopo e all’Accademia Navale (oltre a un ledwall che alla Baracchina Bianca verrà dedicato alla storia del Lazzeretto di San Jacopo). Lato nord, zona Azimut: sarà possibile visitare i cantieri Benetti e Lusben, il faro (Fanale) di Livorno e le navi dalla Marina Militare ormeggiate allo Scalo Morosini.

Barbara La Comba, supervisora della manifestazione labronica

DIBATTITI E INCONTRI. A questo aspetto sono riservate le sale convegni dell’Acquario come dei Bagni Pancaldi, del Grand Hotel Palazzo come dell’Accademia Navale. Fra i temi in discussione, anche nel segno della recete evoluzione delle norme europee: i controlli sui nuovi materiali inquinanti; l’erosione della fascia costiera; la protezione della Posidonia; l’ingressione salina nelle falde acquifere; la balneabilità e l’impatto delle attività umane; il futuro dei servizi di acquedotto e di depurazione nelle aree lungo la costa; l’agricoltura e l’irrigazione nelle zone costiere.

EXPO E BLUE ECONOMY. Gli Hangar Creativi sono il nuovo spazio recuperato là dov’era il deposito dei bus: offrirà al pubblico una esposizione che fissa lo sguardo alle nuove tecnologie per il mare mentre la sostenibilità sarà al centro dei convegni previsti: in ballo anche logistica, turismo, pesca, sviluppo costiero. Da mettere l’accento anche sulle energie rinnovabili lungo la costa: dall’eolico, al solare offshore, senza dimenticare l’“idrogeno verde”. È questa una frontiera – è stato detto – in cui Livorno potrebbe avere le carte in regola per giocare un ruolo da protagonista. Il calendario prevede per gli Hangar spettacoli più lo spazio stampa e un luogo per incontri B2B a disposizione degli espositori. Nella sede dei Pancaldi invece la questione di quali combustibili per la transizione energetico-ambientale: se ne dibatterà in una iniziativa promossa da Olt Offshore.

DIVULGAZIONE. In questo caso il cartellone sventaglia una serie di iniziative fra Accademia Navale, Acquario e Scoglio della Regina. Gli eventi spaziano parecchio: c’è la possibilità di visitare il polo di ricerca allo Scoglio della Regina in tandem con a Capitaneria, c’è la didattica esperienziale per i baby, c’è la vetrina per l’apparato tecnico-organizzativo della Protezione Civile, c’è la chance di visitare l’Accademia Navale. Gli studiosi dell’Acquario offriranno la possibilità di scoprire i segreti dei fondali marini. In cantiere anche appuntamenti divulgativi nel segno dell’esperienza diretta: li proporranno il Centro di Biologia Marina e gli istituti di ricerca del polo didattico, di Ispra e del Polo Universitario. Da tenere presente che sarà anche possibile fare snorkeling con l’associazione Sottosopra.

La Biennale si avvale di una vasta gamma di collaborazioni con aziende (oltre a Rotary Livorno e Propeller Livorno): Azimut Benetti Group, Solvay, Suez, Ineos, Iren, Alfasolution (Gruppo Iren), Almaviva, Aquanexa, Gas and Heat, Erre2, Laviosa, Porto 2000, Interporto Toscano, Banco Bpm, Lorenzini Terminal, Almaviva, Grudfos, Sares srl, D-Marin, Gemis, Spedimar, Kayser, 3d Next Tech, Caffè Toscano, Frangerini, Ies Solare, Navigo, Artes, Crossover, Mercedes, Mps, Revet.

Anna Maria De Biasi, coordinatrice scientifica della iniziativa

Pubblicato il
12 Marzo 2025

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora