Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
INIZIATIVE

In Camera di Commercio a lezione di legalità

Breda: puntiamo sui giovani, sono già il nostro presente

Gli esperti con il presidente Breda

Riccardo Breda, presidente della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno

LIVORNO. A lezione di legalità avendo come “prof” le testimonianze degli esperti delle forze dell’ordine, della Asl e dei consulenti del lavoro di Livorno: protagonisti le studentesse e gli studenti delle classi terze e quarte degli istituti superiori Vespucci-Colombo e Niccolini Palli di Livorno – una novantina in tutto – che hanno preso parte a un incontro formativo organizzato nella sede livornese della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno guidata dal presidente Riccardo Breda.

Sotto i riflettori il tema “Giovani consapevoli: educare alla legalità”, uni degli appuntamenti che l’ente camerale organizza sul fronte dell’orientamento e della formazione in favore delle scuole superiori. Obiettivo: sensibilizzare le giovani generazioni – queste le parole degli organizzatori – «sul senso di appartenenza ad una comunità e sulla responsabilità individuale e collettiva, per la prevenzione ed il contrasto di ogni forma di prevaricazione e di violenza, sia fisica che morale».

Il presidente della Camera di Commercio delle province di Livorno e Grosseto, Riccardo Breda, ringrazia la Polizia di Stato, la Guardia di Finanza, i Carabinieri, la Asl Toscana Nord Ovest, l’Ordine Consulenti del Lavoro di Livorno e l’Associazione Nazionale Giovani Consulenti del lavoro. «Si dice spesso che i giovani sono il nostro futuro, ma in realtà voi siete il nostro presente», afferma spiegando che l’istituzione camerale ritiene fondamentale «contribuire alla crescita delle nuove generazioni e questo è un contributo alla responsabilità, fornendovi alcuni strumenti per fare scelte consapevoli».

Di uso della rete tra rischi ed opportunità ha parlato Lorena La Spina, primo dirigente della Polizia di Stato di Livorno, mentre il colonnello Cesare Antuofermo, comandante provinciale della Guardia di Finanza di Livorno, ha parlato del ruolo delle Fiamme Gialle quale polizia economico-finanziaria nel nostroi Paese. Il colonnello Piercarmine Sante Sica, comandante provinciale dei Carabinieri di Livorno ha affrontato il tema del contrasto alla violenza di genere e del ruolo dell’Arma, mentre di alcol e guida hanno trattato lo psicologo Antonio Puleggio e Lucia Mancino, responsabile del servizio Asl per le Dipendenze; Gloria Cappagli, presidente dell’Ordine Consulenti del Lavoro di Livorno, ha parlato di orientamento, legalità e sicurezza, e Elisa Paolieri, presidente dell’Associazione Nazionale Giovani Consulenti del lavoro, ha illustrato il primo videogioco sul lavoro etico ideato dai Consulenti del lavoro.

Pubblicato il
20 Marzo 2025

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio