Timenet Empoli, ok al bilancio: utile netto a 1,3 milioni (+23,2%)
EMPOLI (Firenze). Il valore della produzione pari a 13,6 milioni di euro (più 7,3% rispetto al 2023) e un utile netto che si attesta a 1,3 milioni (più 23,2%) con l’Ebitda a 2,5 milioni (più 14,4%) e il margine Ebitda al 18,4% (rispetto al 17,2% dell’anno precedente). Sono questi i numeri-chiave del bilancio di Timenet, società empolese che offre soluzioni di connettività internet/voce a professionisti e aziende grazie a una rete di partner tecnologici distribuiti su tutto il territorio nazionale. Il consiglio di amministrazione dell’azienda ha esaminato e approvato il progetto di bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024.
Dal quartier generale della società, il presidente e amministratore delegato Franco Iorio si dice «molto soddisfatto dei risultati ottenuti». È il «frutto di un lavoro quotidiano – afferma – fondato su elementi chiave: l’elevato livello di fidelizzazione dei clienti, un’attività commerciale portata avanti con coerenza e continuità, la coesione interna e la condivisione degli obiettivi, oltre alla volontà di evolversi costantemente attraverso percorsi di formazione e aggiornamento». E aggiunge: «La fiducia che i clienti continuano a riporre in noi, unita alla collaborazione con partner tecnologici di valore e alla dedizione delle nostre persone, ci permette di affrontare con determinazione le sfide di un mercato in continua evoluzione».
Iorio sottolinea l’ «impegno a crescere con visione e responsabilità, anche attraverso strumenti concreti come il “bilancio di sostenibilità”, che abbiamo redatto per la prima volta come segno tangibile della volontà di rafforzare la trasparenza e definire con chiarezza i nostri obiettivi di lungo periodo».
Da segnalare che Timenet è nata nel 1996 a Empoli, in virtù della crescita è diventata una spa, adesso conta 61 dipendenti e ha «oltre 10mila clienti diretti e indiretti». Nello scorso dicembre ha reso nota l’acquisizione della quota di maggioranza di Beliven srl, software house udinese specializzata nello sviluppo di soluzioni personalizzate per il settore business (anche attraverso l’utilizzo di tecnologie basate su intelligenza artificiale).