Visita il sito web
Tempo per la lettura: 7 minuti
BIENNALE DEL MARE/4

Giovedì 15: uno per uno, tutti gli appuntamenti

Fra danza, scienza, foto, mercatino e tour: cosa c'è in agenda

LIVORNO. Ecco cosa prevede per la giornata di oggi giovedì 15 maggio l’expo “Blu Livorno”, la Biennale del Mare e dell’Acqua in agenda a Livorno per iniziativa del Comune in tandem con istituzioni (come l’Authority, l’Accademia e l’università di Pisa, solo per citarne alcune). Sotto i riflettori l’ambiente e la sostenibilità, declinati sotto vari asppetti, che si tratti di dibattiti scientifici, mostre, visite guidate, sport o cibo, turismo e architettura.

Lo Scoglio della Regina sul lungomare di Livorno

Iniziative scientifiche: porti, erosione costiera e ricerca

PALAZZO PANCALDI. Dalle ore 9 al Centro Congressi del Palazzo Pancaldi si parla di erosione costiera in un convegno a cura del Cibm (Centro Interuniversitario di Biologia Marina). Alle 14.30, sempre a cura del Cibm,  occhi puntati sulla posidonia oceanica: da problema dello spiaggiamento a risorsa contro l’erosione.

HANGAR CREATIVI. L’ex deposito bus Atl di via Carlo Meyer ospita due appuntamenti di riflessione a cura dall’Autorità di Sistema Portuale: alle 9.30 si discute di logistica e sostenibilità (lo sviluppo dei porti toscani e i collegamenti con l’Europa), ne parlano esponenti del mondo marittimo-portuale con il coordinamento del centro studi Srm (galassia Intesa Sanpaolo); dalle 14.30 alle 18 invece ci si occupa di energia della costa, analizzando i porti come catalizzatori di investimenti verdi fra innovazione tecnologica e transizione energetica (attenzione, saranno presenti ospiti internazionali: il pubblico è pregato di venire dotato di cuffie per collegarsi con il sistema di traduzione simultanea).

Sempre agli Hangar Creativi, ma sul palco Expo, dalle 9 alle 11 focus su grandi progettazioni con Alfasolution del gruppo Iren che presenterà Il futuro sostenibile e tecnologico in Toscana. Alle 17 energie in porto: le proposte di Legambiente.

SCOGLIO DELLA REGINA. In questa struttura all’inizio di viale Italia lato nord, dalle 9 alle 17 una giornata dedicata a ricerca e innovazione nel segno del mare con focus sul ruolo del Citem (Centro per l’Innovazione delle Tecnologie del Mare di Livorno) nell’evoluzione delle tecniche di monitoraggio marino. Nota: gli eventi della mattina sono riservati alla scuole; per le visite guidate e per gli eventi del pomeriggio, aperti a tutti, è necessaria la prenotazione: mbennici@comune.livorno.it, tel. 0586 820342.

ACQUARIO DI LIVORNO. Il grande polo in zona Terrazza Mascagni apre alle 9 con “Il mare delle meraviglie”: al centro la biodiversità marina e la conservazione degli habitat naturali; di scena relatori di eccellenza provenienti da istituzioni prestigiose. Alle 15 si torna a parlare di portualità con il convegno “Sicurezza nei porti: simulazione, extended reality e ingegneria strategica”: quest’ultima è un mix che combina data analytics, modeling, simulation e artificial intelligence in closed loop con i dati reali.

HOTEL PALAZZO. Alle 10 la presentazione del Progetto Epic “un mare privo di plastica” del programma Interreg Italia Francia marittimo con Arpat e Legambiente. In ballo la discussione sulla economia circolare, con «una particolare attenzione al settore del riciclo delle materie plastiche disperse in mare».

ACCADEMIA NAVALE. Dalle 15.30 alle 17.30 l’attenzione è dedicata alle attività di ricerca dell’Istituto Idrografico della Marina, dal Mediterraneo alle aree polari: nella conferenza si illustrano soprattutto le campagne nel Mediterraneo e ai poli.

La Terrazza Mascagni sul lungomare di Livorno: è uno degli snodi-chiave della Biennale del Mare

Le altre attività, tra divulgazione, spettacoli, tour in battello e le visite alle “attrazioni dell’acqua”

TERRAZZA MASCAGNI. È lì il “Teatro della Terrazza” dedicato a dibatti e spettacoli ed è qui, insieme all’Acquario, che da domani 16 maggio fino a domenica si tiene il “festival sull’umorismo” dal titolo “Antani. Comicità e satira come se fosse Woke”, prodotto da Fondazione Livorno. Sempre in zona Terrazza, trovate un’area ristorazione (aperta dalle 9.30 alle 19.30) che promuove specificità culinarie curate da Slow Food, un’area istituzioni (fra cui Capitaneria, Carabinieri e Polizia di Stato) e un’area associazioni (con il richiamo alla Livorno delle Nazioni e al tema dell’accessibilità al mare). Dalle 10 alle 12 l’incontro dal titolo “Il mare che unisce: cibo e convivialità come strumenti di incontro interculturale”: spazio al racconto diretto, da parte dei rappresentanti di alcune comunità straniere, di come alcuni alimenti vengano declinati nelle varie tradizioni enogastronomiche (modera l’assessore al sociale Andrea Raspanti). Alle 15 “Il mare a tavola: Le politiche del cibo a Livorno”: ci si occupa di sostenibilità, stagionalità e sicurezza alimentare nei nostri piatti nel segno dell’educazione al consumo consapevole (presenzia l’assessora Giovanna Cepparello con delega alle politiche del cibo). Dalle 15 alle 23: osservazioni del cielo a cura di Associazione Alsa.

SCOGLIO DELLA REGINA. Dalle 18 alle 18.30 “Danze di mare e di sogni”: è un’azione coreografica site-specific ideata da Chelo Zoppi con una performance itinerante fra Scoglio della Regina e moletto di San Jacopo.

ACQUARIO DI LIVORNO. Alle 9.30 l’appuntamento dal titolo “Perché è importante prendersi cura degli squali”: come rendere più amichevoli questi formidabili predatori del mare, visto che rischiamo di perdere queste creature fondamentali per l’equilibrio marino. Alle ore 15 la conferenza di pescatori, Cp e Cities con disseminazione progetto life eu- sharks squali nel mediterraneo: identificarli, conoscerli e liberarli”. L’evento è indirizzato principalmente ai pescatori amatoriali e professionisti, alle autorità marittime e ai funzionari della Cites per riconoscere le specie, soprattutto quelle protette.

CANTIERI BENETTI E LUSBEN. Dalle 10 alle 17: visite a Nave Leonardo e al veliero “L’isola della vela”, quest’ultima è l’imbarcazione del primo viaggio della via Francigena del mare. Dalle 11 alle 12.30: “Benvenuta isola della vela”, brindisi finale per gli intervenuti alla presentazione (a cura di Enoturistica).

GRANAI E GIARDINO DI VILLA MIMBELLI. Dalle 10 alle 20 la mostra dal titolo “Corto Maltese. Sulle rotte dell’avventura” è uno spin-off artistico dell’esposizione che Siena dedica a Hugo Pratt e alle sue avventure raccontate con il disegno. Dalle 10 alle 20: museo mediceo di Livorno. Dalle 9 alle 18 mostra di auto Mercedes d’epoca (nel giardino di Villa Mimbelli), stand Banca Bpm. Ore 18: “L’avventura di Pratt. Leggere le tavole del grande maestro veneziano”: ne parlano Daniele Caluri e Alberto Pagliaro, fumettisti di rilievo internazionale, come guide d’eccezione alla mostra dedicata a Pratt e al suo immortale personaggio d’invenzione.

HANGAR CREATIVI. Ore 9: convegno Alfa Solutions Blue Economy, il futuro sostenibile e tecnologico in Toscana (la società di progettazione che collabora con Asa si presenta). Dalle 11.30 alle 13.30 “Una goccia di futuro” (premiazione scuole su progetto acqua): è il contest di Asa in tandem con il Comune di Livorno e Il Tirreno. Dalle 14.30 alle 18: “Mar è”, mostra fotografica di Andrea Dani e, nello stesso orario, I modellini dei Cantieri Orlando (a cura di Carmelo Triglia). Alle 15: “Terre dell’Etruria: una storia di cooperazione lunga 75 anni” (con il presidente Massimo Carlotti). Alle 16: Mastercalss: l’eccellenza dell’olio Evo, degustazione guidata di oli Antico borgo Igp toscano e Dop Terre di Siena

SAN JACOPO IN ACQUAVIVA. Dalle 9 alle 20 il “mercatino del blu”: creazioni artigianali, oggetti del passato e curiosità. Dalle 9.30 alle 17: visite alla Cripta di San Jacopo. Dalle 10 alle 18:  dimostrazione sportiva Rowing Beach. Dalle 11.30 alle  13.30 e dalle 15 alle 17: immersioni con maschera, osservazioni ecosistema marino (snorkeling). Dalle 15 alle 16: “Docufilm”. La storia dei luoghi della Biennale e del porto (Baracchina bianca). Dalle 19 alle 19.30:  “Danze di mare e di sogni”, azione coreografica.

Tour e visite

  • Dalle 10 alle 18: Barche a vela della Lega Navale a disposizione per tour con i cittadini e introduzione alla vela. Una uscita in barca a vela di 4 ore la mattina dalle 9 alle 12.30 e una uscita il pomeriggio dalle 14 alle 18. La partenza è dall’Andana degli Anelli all’interno del Porto Mediceo (ingresso porto davanti al monumento dei Quattro Mori). Per prenotare: livorno@leganavale.it, tel. 0586 512264 o 353 4169230 (martedì, giovedì, sabato dalle 9 alle 12), info lnilivorno.it
  • Dalle 10 alle 12: tour della Meloria con possibilità di fare il bagno a cura di Cooperativa Azimut Pescatori
  • Dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 16.30: “Oggi vado in Meloria anch’io”, la barca Sportinsieme Livorno aps in collaborazione con Inail (il trasferimento è gratuito per assistiti e accompagnatori Inail).
  • Dalle 14.30 alle 16.30: tour della Meloria con aperitivo Enoturistica con possibilità di fare il bagno
  • Dalle 9 alle 18.30: visite alla Gran Conserva d’Acqua Acquedotto di Livorno, Cisternone aperto. La Biennale rende possibile visitare la Gran Conserva dell’acqua del Cisternone: il monumentale serbatoio in stile neoclassico (tuttora in funzione) costruito per volere del granduca Leopoldo II (a cura del Gestore del Servizio Idrico Integrato, Asa spa).
  • Dalle 15 alle 18: visite alle Terme del Corallo e alla Sala della Mescita. Ore 16.30 Antonella Capitanio “Il Liberty e le strutture termali”. Gli studenti del Liceo Musicale Niccolini Palli si alterneranno al pianoforte a ricreare l’ambientazione dei tempi in cui le Terme del Corallo erano in piena attività. Dalle 17.30 alle 18.00 saluto al giorno con Scilla Lenzi al pianoforte e la mezzo soprano Laura Brioli.
  • Dalle 15 alle 17: visite alle sorgenti monumentali leopoldine (andata e ritorno dalla Biennale). L’Acquedotto Leopoldino, inaugurato nel 1842, rappresenta l’acquedotto storico della città. L’evento è a numero chiuso, prenotare al 339 6281382 (informare anche in caso di disdetta allo stesso numero); anche questa visita è a cura del Gestore del Servizio Idrico Asa spa e di City Sightseeing.
  • Dalle 16.30 alle 17.30: tour in battello nei Fossi Medicei. Partenza da Scali Novi Lena, si navigherà tra i fossi medicei alla scoperta della storia e delle tradizioni della “Bella Livorno” cantata da Bobo Rondelli vivendo la città da una insolita prospettiva.
  • Alle 18: il battello della Biennale del mare con degustazione di vini a bordo

Il Cisternone, cuore ottocentesco dell’acquedotto di Livono (e ancora funzionante)

COME MUOVERSI ALLA BIENNALE

Social Taxi inclusivo (gratis). Le persone con mobilità ridotta potranno prenotare per raggiungere la Biennale il giorno successivo chiamando il numero 334-3617092 dalle ore 10 alle ore 12 (su richiesta, possono essere forniti anche una sedia a rotelle e uno scooter elettrico)

La navetta (gratis). Le navette messe a disposizione da Comune di Livorno e Autolinee Toscane permetteranno di raggiungere comodamente la biennale dalla Stazione di Livorno, e funzioneranno dalle ore 14.30 alle ore 19.30 dal 14 al 16 maggio, e dalle ore 9.30 alle ore 19.30 il 17 maggio. Queste le fermate del percorso circolare:

  • Parcheggio gratuito Stazione Via Masi
  • Via della Pace
  • Stazione Centrale (anche per Terme del Corallo)
  • Cisternone o Gran Conserva d’Acqua
  • Via Grande
  • Largo Bellavista – Cantieri
  • Scoglio della Regina – Acquario
  • Terrazza Mascagni
  • Accademia

Il trenino della Biennale (gratis). Il trenino della Biennale del Mare e Dell’Acqua permetterà di raggiungere tutti i giorni dalle 10alle 19, con percorso circolare:

  • La Bellana e lo Scoglio della Regina
  • Il Villaggio del Mare
  • Il Museo Fattori e i Granai di Villa Mimbelli in Via San Jacopo
  • Gli Hangar Creativi in Via Meyer

Il pullman per le Sorgenti Leopoldine – Acquedotto (gratis, a cura di Asa e City Sightseeing). Ogni giorno è prevista la partenza dei pullman scoperto, con prenotazione fino ad esaurimento (tel. 339 6281382)

Dal 14 al 16 maggio, partenza ora 15 dalla Biennale, trasferimento alle sorgenti di Colognole, visita guidata delle sorgenti monumentali e rientro presso Biennale alle ore 17.00

Il 17 maggio, partenza ore 10 dalla Biennale, trasferimento alle sorgenti di Colognole, visita guidata delle sorgenti monumentali e rientro presso Biennale alle ore 13.

Pubblicato il
13 Maggio 2025
Ultima modifica
16 Maggio 2025 - ora: 01:22

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora