Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Alis al concorso ippico di Piazza di Siena a Roma

ROMA. Al Concorso Ippico Internazionale Ufficiale di Roma (Csio) Piazza di Siena, promosso  da Sport e Salute, Fise e Coni a Villa Borghese, nel cuore di Roma, sarà presente come partner ufficiale anche Alis, l’associazione presieduta da Guido Grimaldi che fa da punto di riferimento per aziende di logistica e armatori, terminalisti e ditte di autotrasporto, scuole e università ma anche spedizionieri. Si tratta di un «appuntamento straordinario della storia dell’equitazione con atleti e cavalieri da tutto il mondo», come ricorda proprio Guido Grimaldi.

Si rinnova anche l’evento di “ALIS a Villa Borghese”, in agenda nella magìa di Piazza di Siena: appuntamento martedì 20 maggio, a partire dalle ore 18.30: interverranno, tra gli altri, i ministri Francesco Lollobrigida (agricoltura e sovranità alimentare) e Gilberto Pichetto Fratin (ambiente e sicurezza energetica).

«Ci ritroveremo per condividere idee, esperienze e riflessioni sul futuro del sistema produttivo italiano, con uno sguardo al contempo sostenibile e competitivo sui mercati e sul mondo imprenditoriale», dice Guido Grimaldi. «Sarà un’occasione preziosa – aggiunge – per rafforzare le sinergie tra i nostri soci, le istituzioni, le imprese e tutti i portatori di interessi coinvolti ed affronteremo i grandi temi che influenzano l’economia nazionale e i mercati globali, con particolare attenzione ai nuovi scenari internazionali, all’innovazione e allo sviluppo delle competenze professionali».

Il presidente della Fise Marco Di Paola si dice orgoglioso di avere Alis tra i supporter dell’«edizione 2025 del nostro concorso ippico internazionale di Piazza di Siena divenuto oramai negli sport equestri uno degli appuntamenti più ambiti al mondo: abbiamo iniziato con Alis nel 2018 un percorso virtuoso e condividiamo la nostra passione con un movimento imprenditoriale sano e fondamentale per lo sviluppo dell’Italia. Ci uniscono i valori della sostenibilità, dell’etica, della responsabilità sociale, della correttezza, della lealtà e soprattutto la passione per lo sport sano che premia il merito».

Pubblicato il
16 Maggio 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio