Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
AMBIENTE

Alice dal dottorato alle api: premiata a Roma

L’apicoltura al femminile protagonista fra volti e storie a Roma

Alice Fietta

ROMA. La magnifica scenografia della sala Serpieri di Palazzo della Valle, quartier generale di Confagricoltura, ha ospitato la cerimonia del premio Api-in-Rosa dedicato ai volti e alle storie dell’apicoltura femminile in Italia in occasione dell’ottava “Giornata mondiale delle api”: un premio è andato alla toscana Alice Fietta di Carbonile di Dicomano (Firenze).

«Per Alice Fietta le api non sono solo una attività che conduce nella propria tenuta nel Mugello in provincia di Firenze ma rappresentano uno stile di vita inconfondibile»: così parte l’identikit di questa apicoltrice che ha 50 arnie «posizionate in un bosco ricco di ulivi e biodiversità a soli 40 minuti da Firenze e cinque dal borgo di Dicomano». La sua azienda è la BeeO Baita: l’attività apistica è diventata qualcosa di più trasformandosi – viene spiegato – in «un progetto olistico che punta al benessere, a tutelare la biodiversità e a costruire il buono che c’è nel mondo».

Alle spalle ha gli anni all’università e un dottorato di ricerca in biologia molecolare. «Lavoro a mani libere indossando la maschera, c’è una comunione profonda: dalle api ho imparato la pazienza», dice al pubblico che ha visto la sua presentazione e il suo impegno nel valorizzare le piccole produzioni locali.

Quello di Api-in-Rosa è un progetto ideato e condotto dalla giornalista Valentina Calzavara. Scopo: la valorizzazione di genere in apicoltura, attraverso un concorso con premiazione e la divulgazione giornalistica delle storie delle venti apicoltrici vincitrici. Per l’occasione, nel chiostro di Palazzo della Valle, è stata allestita la mostra-omaggio con le storie e le fotografie delle premiate, proposte attraverso una serie di totem espositivi. Alle vincitrici sono stati consegnati un omaggio a tema e la medaglia commemorativa della FAI con l’ape di Efeso in argento. A chiudere l’evento un momento conviviale con degustazione di mieli.

Gli esponenti del progetto

La partecipata cerimonia di premiazione ha visto insignite del riconoscimento, oltre a Alice Fietta: Piera Stefania Di Simone e Rosalba Spineto (Abruzzo); Donata Eufemia (Basilicata); Loredana Grasso (Campania); Nadia Bonini (Emilia-Romagna); Alexandra Moretti (Friuli-Venezia Giulia); Valentina Capone (Lazio), Elena Molinelli (Liguria); Rachele Spezia (Lombardia); Simona Andreani (Marche); Giovanna Cuomo (Molise); Deborah Caserio (Piemonte); Anna Maria Cabiddu (Sardegna); Francesca Maria Sottile ed Elisa Cerrito (Sicilia); Gloria Salvadori (Trentino Alto Adige); Alessia Girardi e Bianca Torresan (Veneto); Melanie Gafriller (Provincia Autonoma Bolzano). Tra i partecipanti alla cerimonia: le parlamentari Silvia Fregolent e Marina Marchetto Aliprandi insieme a Alessandra Oddi Baglioni, presidente di Confagricoltura Donna, e Viviana Broglio, presidente Confagricoltura Donna Roma.

Il progetto Api-in-Rosa gode del patrocinio del ministero dell’agricoltura ed è promosso dalla Federazione Apicoltori Italiani presieduta da Raffaele Cirone. L’iniziativa ha per capofila Apat-Apicoltori in Veneto presieduta da Stefano Dal Colle e gode del supporto di Banca della Marca in qualità di sponsor.

Pubblicato il
20 Maggio 2025

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio