Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
CARRARA

L’Agenzia Dogane entra nell’Osservatorio del marmo

Il direttore: forniremo un apporto a imprese e istituzioni locali

Un momento dell’accordo

CARRARA. L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli entra ufficialmente nell’Osservatorio sul marmo: lo prevede l’accordo che è stato sottoscritto a Carrara. In tal modo l’Agenzia si va ad aggiungere al Comune di Carrara, alla Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest e al Consorzio Zona industriale apuana, i tre soggetti che hanno dato vita a questo nuovo organismo nel dicembre di due anni fa.

L’Osservatorio sul marmo, lo dice il regolamento comunale dei marmiferi, punta innanzitutto a garantire una conoscenza sempre più approfondita dell’intera filiera del marmo che comprenda i comparti dell’escavazione, della lavorazione e della commercializzazione dei materiali lapidei. Scopo: misurarne l’impatto diretto, indiretto e indotto che ha sul tessuto economico-sociale del territorio, come viene fatto rilevare.

È da aggiungere che i risultati del primo anno di lavoro dell’Osservatorio hanno già portato alla redazione di un report: presentato nel dicembre scorso, è la “fotografia” – viene sottolineato – dello stato di salute del lapideo apuano in questa fase. Presentando la novità dell’ingresso del nuovo soggetto nell’Osservatorio, è stato messo in evidenza che «questo genere di attività non solo sarà sempre più arricchita in futuro anche grazie al coinvolgimento diretto dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, ma si concentrerà con particolare attenzione anche sulla tracciabilità dei materiali estratti nei bacini carraresi e sull’innovazione di processo e di prodotto»

Serena Arrighi, sindaca di Carrara, si dice «davvero molto felice» della scelta dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di entrare in maniera stabile nell’Osservatorio del Marmo: «La presenza di un ente tanto importante – afferma – è garanzia del buon lavoro che è stato finora e di certo consentirà all’Osservatorio un ulteriore passo in avanti nel suo processo di crescita». Arrighi ribadisce che la nascita di questo osservatorio è «un risultato che la nostra amministrazione rivendica con orgoglio» si tratta, aggiunge, di «un organismo fondamentale per l’intero settore e i risultati del primo anno di attività sono qui a dimostrarlo». Per la sindaca, poter contare su un Osservatorio del marmo che tiene assieme enti e professionisti di così alto livello «permette a tutti noi, amministrazione e aziende, di guardare al futuro con maggiore tranquillità e con qualche certezza in più».

Davide Bellosi, direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, spiega così la decisione di aderire all’Osservatorio: «Ci proponiamo di fornire un apporto sempre più qualificato al sistema imprenditoriale e alle istituzioni locali in settore strategico per tutta l’economia regionale». Aggiunge poi: «Oltre a fornire il supporto informativo utile agli obiettivi dell’Osservatorio, l’obiettivo è anche quello di favorire la conoscenza dei servizi che l’Agenzia può fornire alle imprese per migliorarne la competitività sul piano internazionale».

Pubblicato il
27 Giugno 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio