Il gruppo ferrarese Incico acquisisce Italiana Sistemi e punta sull’ingegneria dei trasporti

Da sinistra, Arrigo La Tessa e Olivier Severini
FERRARA. Il gruppo ferrarese Incico, uno fra i più importanti operatori italiani sul fronte dell’ingegneria civile e dell’impiantistica, annuncia di aver acquisito Italiana Sistemi srl, storica società di progettazione con sede a Napoli e specializzata in infrastrutture e impiantistica nel comparto ferroviario e stradale. L’operazione ha visto Translink Italy agire come advisor finanziario.
Incico è nata nel 1980 ed è attiva nel campo della progettazione civile/strutturale ed impiantistica con servizi integrati di ingegneria di base e di dettaglio, centrati sulla multidisciplinarità e sulla interoperabilità di software applicativi e di processi di ingegneria avanzati. Con un totale di 250 addetti, conta sette sedi in Italia (Ferrara, Roma, Milano, Brescia, Brindisi, Torino e Napoli) e due uffici esteri (Abu Dhabi negli Emirati e Coimbatore in India).
L’acquisizione – viene fatto rilevare – rientra nella strategia di medio-lungo periodo del gruppo Incico: muraa a «rafforzare le competenze nei comparti infrastrutturali attraverso l’integrazione con realtà qualificate e consolidate sul territorio nazionale».
Grazie a questa operazione, il gruppo raggiunge così i 25 milioni di fatturato e può contare su oltre 250 ingegneri specializzati nelle 9 sedi operative presenti in Italia, negli Emirati Arabi Uniti e India, che sono cresciute in «aree geografiche dall’alto potenziale di sviluppo». Fra i principali clienti: Rfi Rete Ferroviaria Italiana, Grandi Stazioni Rail, Infrarail, Enel, Sogin, Gruppo Hera, Ansaldo Energia, Snam, A2A, Edison, LyondellBasell, Italgas, Siciliacque.
Con l’ingresso di Italiana Sistemi, nasce inoltre la nuova business unit “Transport Technology”, che andrà ad affiancare le divisioni già esistenti “Infrastructures”, “Plans” e “Energy & Efficiency”, favorendo la creazione di sinergie intragruppo per i numerosi progetti in cui è coinvolta Incico.
La storia, l’esperienza e lo specifico know-how di Italiana Sistemi nel settore dell’ingegneria stradale e ferroviaria, in particolare per le competenze nella progettazione di opere complesse – come «tracciati, stazioni, gallerie, ponti e viadotti ferroviari» – consentiranno al gruppo Incico di avere «un valido partner che lo affianchi nei numerosi progetti infrastrutturali in cui è coinvolto».
In particolare, secondo quanto reso noto dall’azienda ferrarese, Incico è stata coinvolta nella progettazione delle stazioni ferroviarie di Trieste, Palermo, Messina, Siracusa, Marsala, Foligno e nella realizzazione del nuovo polo di Bari, nonché nel raddoppio di alcune tratte della linea adriatica. In materia di acquedotti, la Divisione Infrastrutture del gruppo ha redatto i progetti di fattibilità tecnico economica ed è attualmente impegnata nella direzione lavori dei nuovi dissalatori di Trapani, Gela e Porto Empedocle, opere strategiche per la gestione dell’attuale crisi idrica.
Sul fronte manageriale, l’attuale amministratore delegato di Italiana Sistemi, Arrigo La Tessa, avrà un ruolo centrale nello sviluppo delle strategie future ed entrerà a far parte del management di Incico ricoprendo il ruolo di direttore tecnico del gruppo per i progetti legati alle infrastrutture nel settore dei trasporti. Per accompagnare lo sviluppo futuro di Italiana Sistemi – viene sottolineato – nei prossimi mesi verranno inserite nuove risorse nel team di Napoli e avviate collaborazioni con alcune delle principali realtà accademiche del territorio, con l’obiettivo di ampliare l’offerta di competenze a supporto di nuovi progetti.
«L’acquisizione di Italiana Sistemi non è solo un passo strategico per il nostro sviluppo, ma anche un incontro tra persone, competenze e storie professionali complementari», afferma l’amministratore delegato di Incico, ingegner Olivier Severini. «Condividiamo con questa realtà storica una visione dell’ingegneria come leva per l’innovazione e lo sviluppo sostenibile delle infrastrutture. L’unione delle nostre competenze rafforza la valorizzazione del nostro capitale umano e ci permette di ampliare la nostra offerta, garantendo continuità nei valori che ci contraddistinguono: affidabilità, qualità e attenzione concreta ai bisogni del cliente».
«L’unione delle competenze di Italiana Sistemi con il know-how multidisciplinare di Incico ci consentirà di affrontare progetti sempre più complessi, mantenendo il focus su innovazione, precisione progettuale e capacità di ascolto del cliente», aggiunge l’ingegner Arrigo La Tessa, fondatore della Italiana Sistemi e oggi responsabile tecnico di Infrastructure & Transport Technology di Incico. «Siamo convinti che da questa sinergia nasceranno soluzioni di ingegneria ad alto valore aggiunto, capaci di fare la differenza nei territori e per le comunità in un settore in continua evoluzione».
INCICO, società di ingegneria operante dal 1980, è attiva nel campo della progettazione civile/strutturale ed impiantistica; propone servizi integrati di ingegneria di base e di dettaglio, centrati sulla multidisciplinarità e sulla interoperabilità di software applicativi e di processi di ingegneria avanzati. Conta 7 sedi in Italia (Ferrara, Roma, Milano, Brescia, Brindisi, Torino e Napoli) e 2 uffici esteri (Abu Dabhi e Coimbatore), per un totale di oltre 250 addetti. Organizzata in Business Units (Infrastructures, Plants, Energy Efficiency e Transport Technology) è player di primaria importanza in ambito civile, infrastrutturale ed impiantistico. Principali Clienti: RFI Rete Ferroviaria Italiana, Grandi Stazioni Rail, Infrarail, Enel, Sogin, Gruppo HERA, Ansaldo Energia, Snam, A2A, Edison, LyondellBasell, Italgas, Siciliacque. È membro dell’AIS (Associazione Infrastrutture Sostenibili), i cui principali obiettivi sono la diffusione di una cultura ampia e qualificata della sostenibilità ed una sempre maggiore consapevolezza del valore sociale ed economico di una infrastruttura sostenibile.