Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
A CHI RIVOLGERSI

La Regione Toscana aiuta le imprese a attivare i tirocini

600 euro mensili ai giovani e rimborso all’impresa se poi assume

FIRENZE. La Regione Toscana, all’interno del progetto “Giovanisì”, mette sulla rampa di lancio un sostegno a soggetti privati con sede in Toscana che ospitino l’attivazione di tirocini non curriculari che coinvolgano i beneficiari del “programma Garanzia Occupabilità Lavoratori (Gol)”, a cominciare dai giovani under 30 cosiddetti “né né”, cioè quelli che non studiano né lavorano e nemmeno fanno una qualche formazione. tra cui rientrano i giovani neet under 30. Beninteso, si tratta di un co-finanziamento che viene erogato alle aziende ospitanti a patto che si concludano con l’assunzione del tirocinante da parte dell’azienda ospitante (o anche di un’altra impresa) o di un’altra impresa.

La Regione Toscana già dal 2024 ha aggiornato le disposizioni in materia di tirocini non curriculari: il rimborso minimo dovuto al tirocinante è stato alzato da 500 euro a 600 euro mensili: viene corrisposto per intero se il tirocinante assicura almeno il 70% delle presenze su base mensile, può essere ridotto fino a 400 euro, se la partecipazione è inferiore al 70%.

Attraverso questo bando, gestito da Arti (Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego), la Regione Toscana – viene fatto rilevare – vuole ulteriormente «sostenere i tirocini, promuovendo gli interventi che costituiscano un efficace canale per l’ingresso nel mondo del lavoro». Come detto, se al tirocinio segue l’assunzione, l’azienda ospitante potrà chiedere il contributo regionale, che corrisponde a:

  • 400 euro mensili per un massimo di 6 mesi (600 euro per disabili/svantaggiati), se la partecipazione del tirocinante è «almeno il 70% delle presenze su base mensile».
  • 267 euro mensili per un massimo di 6 mesi (400 euro per disabili/svantaggiati), se la partecipazione del tirocinante è almeno uguale al 50% e tuttavia inferiore al 70% delle presenze su base mensile.

Quali imprese ospitanti possono farsi avanti? Quelle che attivino il tirocinio, nel rispetto delle disposizioni normative regionali (legge regionale n. 32/2002 smi e Regolamento n. 47/R/2003 smi) nei confronti di beneficiari del “Programma Gol”, nello specifico:

  • beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza o in assenza di rapporto di lavoro
  • beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale (con strumenti come “Supporto per la formazione e il lavoro” e “Assegno d’inclusione”)
  • giovani “neet”, cioè che né lavorano né studiano o si formano (meno di 30 anni), donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre)
  • disoccupati
  • lavoratori con redditi molto bassi (cosiddetti working poor)

Il soggetto ospitante riceverà il contributo regionale a condizione che il tirocinante sia assunto entro 30 giorni dalla fine del tirocinio (6 mesi se assunto da un soggetto diverso dal soggetto ospitante), con:

  • contratto a tempo indeterminato;
  • apprendistato professionalizzante o duale (I o III livello);
  • contratto a tempo determinato di almeno 12 mesi (di almeno 6 mesi se assunto da soggetto diverso dal soggetto ospitante).

Per avere maggiori informazioni sul bando ci si può rivolgere a:

  • Arti Centri per l’impiego Regione Toscana: anche consultando la pagina dedicata https://arti.toscana.it/-/gol-avviso-pubblico-n.-12-per-l-attuazione-del-programma-garanzia-occupabilita-dei-lavoratori-da-finanziare-nell-ambito-del-piano-nazionale-di-ripresa-e-resilienza-pnrr (dove sono disponibili anche le Faq); mail contributo.tirocini@arti.toscana.it
  • Ufficio Giovanisì Regione Toscana, numero verde 800 098 719, mail info@giovanisi.it
Pubblicato il
7 Luglio 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio