Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
SCIENZA IN TV

Con Alberto Angela alla scoperta del legame con i nostri amici animali

Stasera Su RaiUno con l’etologa livornese Elisabetta Palagi (Università di Pisa)

Alberto Angela con Elisabetta Palagi

PISA. Nel regno di Alberto Angela stasera nei panni di protagonista sarà sotto i riflettori tv una studiosa di origini livornesi che insegna all’università di Pisa nel dipartimento di biologia: è l’etologa Elisabetta Palagi, che nella puntata di oggi lunedì 7 luglio avrà la storia di copertina  di “Noos, l’avventura della conoscenza” condotto da Alberto Angela su RaiUno ore 21,30. È prevista una lunga intervista condotta da Angela: occhi puntati sugli studi della professoressa che, come annunciato dal quartier generale dell’ateneo pisano, illustrerà l’empatia nel mondo animale, tra individui della stessa specie e tra specie diverse, uomo compreso.

Elisabetta Palagi

La prof. Palagi accompagna le varie puntate della trasmissione tv di Aberto Angela – informa l’ateneo pisano – con una rubrica dedicata al mondo degli animali domestici che è stata registrata all’interno dell’Orto Botanico dell’Università di Pisa: le puntate successive sono in agenda di lunedì in lunedì, il 14, il 21 e il 28 luglio

Palagi – viene sottolineato – conduce da anni ricerche naturalistiche sui primati, con particolare attenzione al ruolo del gioco e dell’empatia: “Perché ridiamo. Alle origini del cervello sociale”, un libro edito da Il Mulino lo scorso anno e scritto insieme al neuroscienziato Fausto Caruana, va alle radici di un comportamento che sembra così naturale e al tempo stesso così inspiegabile. Anche perché non capita solo agli esseri umani di ridere ma anche agli animali.

Nel dialogo con Alberto Angela la studiosa dell’ateneo pisano si occuperà anche del gioco e di quali dinamiche sociali mette in moto tanto nel nostro cosmo umano quanto nell’universo animale. Anzi, soprattutto nel rapporto fra questi due mondi che spesso hanno esistenze ravvicinate: si pensi agli animali domestici e al rapporto che si sviluppa fra loro e i loro padroni umani.

Da segnalare che come contributo dello scrittore Carlo Lucarelli una delle sue incredibili storie ci porterà dallo studio tv all’India per conoscere una vicenda che sembra presa pari pari dal “Libro della giungla” con un altro “Mowgli” allevato da un branco di lupi.

Pubblicato il
7 Luglio 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio