Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Scuola Imt Lucca, cerimonia di consegna dei diplomi di dottorato

LUCCA. La cappella Guinigi del complesso di San Francesco ha ospitato la tradizionale cerimonia di consegna dei diplomi di dottorato della Scuola Imt Alti Studi Lucca: 26 allievi hanno concluso con successo il loro percorso di studi e ricerca nell’istituzione universitaria lucchese. È una galassia di giovani talenti provenienti non solo dall’Italia, ma anche da Stati Uniti, Nigeria, Grecia, Turchia, Spagna, India, Cina, Belgio, Francia, Regno Unito e Singapore. Diciannove di loro hanno partecipato di persona alla cerimonia, accompagnati da familiari, amici e colleghi.

L’evento – viene fatto rilevare – ha rappresentato uno dei momenti più sentiti della vita accademica della Scuola e segna il compimento di un percorso di alta formazione e crescita personale. Dopo i saluti istituzionali – del presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Massimo Marsili, del presidente della Provincia di Lucca, Marcello Pierucci, e l’assessora alla pubblica istruzione del Comune di Lucca, Simona Testaferrata – il rettore della Scuola Imt, Lorenzo Casini, ha rivolto un sentito discorso ai neo dottori, sottolineando l’impegno e il valore umano e scientifico del loro percorso: «In un contesto globale in continua evoluzione, la formazione di eccellenza e l’apertura al mondo restano pilastri fondamentali per affrontare le sfide del futuro».

Sono poi intervenuti alcuni degli studenti che hanno ricevuto il diploma,  raccontando la propria testimonianza di vita e di studio alla Scuola Imt: interventi a tratti commossi e sempre emozionanti, conditi da aneddoti e racconti di piccoli frammenti di vita, storie di amicizie, di esperienze personali, professionali e di studio.

Laura Gianfagna, presidente dell’Associazione Allievi ed ex allievi della Scuola Imt ha poi illustrato la composizione e le attività dell’associazione, fondata nel 2016 per promuovere il dialogo tra generazioni di studenti e supportare i giovani nel loro percorso dottorale. La cerimonia è stata arricchita da un intermezzo musicale del quartetto di archi del Conservatorio Luigi Boccherini. Subito dopo, i nuovi dottori di ricerca hanno sfilato sul palco per ricevere il diploma consegnato loro dal rettore Casini.

Nel pomeriggio si è svolto l’incontro dell’Associazione Allievi ed ex Allievi, con sessioni di “mentoring” dedicate agli studenti e, alle 18.45, l’intervento aperto al pubblico di Michael Rochlitz, ex studente della Scuola Imt e attualmente professore presso l’Università di Oxford, sull’identikit economico della Russia di Putin tre anni dopo aver invaso l’Ucraina.

Pubblicato il
7 Luglio 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio