Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
SPIAGGE LIBERE

Stop agli ombrelloni lasciati per “prenotare” il posto

Guardia costiera e polizia municipale, blitz a Cecina

CECINA. Un blitz nelle prime ore del mattino nel primo fine settimana di luglio: i militari della Guardia Costiera dell’Ufficio Locale Marittimo di Cecina, coordinati dalla Direzione marittima di Livorno, in tandem con la polizia municipale di Cecina, sono intervenuti per far rispettare le normative in fatto di fruizione delle spiagge libere: sono state sequestrate attrezzature balneari rinvenute in tali spiagge e lasciate incustodite. Nello specifico la Guardia Costiera informa «sono stati rimossi e sequestrati 32 tra ombrelloni, sedie da spiaggia e attrezzatura balneare di vario genere».

L’attività di polizia marittima – viene fatto rilevare dalla Guardia Costiera – è stata avviata «anche a seguito di specifiche segnalazioni pervenute da alcuni turisti»: si sono così «restituiti alla collettività tratti di arenile abusivamente occupati da alcuni privati cittadini che, con l’intento di assicurarsi un comodo spazio in prossimità della battigia e la medesima “postazione” sulla spiaggia per svariato tempo, lasciano le proprie attrezzature balneari incustodite».

Tale azione – viene sottolineato – rappresenta «un comportamento poco rispettoso nei confronti di tutti coloro che vorrebbero usufruire della spiaggia libera» e viola l’ordinanza balneare del Comune di Cecina che «non consente di lasciare incustoditi su tali tratti di litorale, ombrelloni, sedie a sdraio, tende e altre attrezzature similari prima dell’orario di balneazione» (che è previsto nel periodo fra le ore 9 e le ore 19) e dopo il tramonto.

A ciò si aggiunga che due operatori sono stati multati: erano autorizzati sì al noleggio di attrezzature balneari ma le avevano posizionate in spiaggia senza la presenza di clienti e prima dell’orario di balneazione. La multa è di un migliaio di euro, nel frattempo il personale della polizia municipale di Cecina ha provveduto a sequestrare le attrezzature pronte per il noleggio ritenendole «posizionate abusivamente su suolo pubblico».

Durante questi controlli, i militari della Guardia Costiera si sono accorti che nelle acque davanti al litorale di Marina di Cecina, a circa 30 metri dalla spiaggia, un uomo era «intento alla pesca subacquea con fucile in presenza di bagnanti». Gli è stata sequestrata l’attrezzatura (fucile, pinne, maschera, cintura pesi): per lui una multa di mille euro.

La Guardia Costiera annuncia che «nei prossimi giorni, anche in considerazione dell’approssimarsi del periodo con maggior affluenza di turisti, si intensificherà l’attività di vigilanza e controllo» in nome della sicurezza della balneazione e della tutela dell’ambiente marino e costiero.

Pubblicato il
8 Luglio 2025

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio