Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
A SETTEMBRE

Biglietti per il salone nautico di Genova: parte la prevendita online

Novità: prezzo dimezzato per gli under 25. Le iniziative extra per gli operatori

GENOVA. L’edizione numero 65  del Salone Nautico Internazionale di Genova è stato messo in cartellone quest’anno dal 18 al 23 settembre prossimi ma già adesso è ufficialmente attiva la prevendita online dei biglietti. Del resto, la manifestazione organizzata da Confindustria Nautica è considerato il punto di riferimento mondiale per il settore della nautica da diporto italiana e si consolida ogni anno come vetrina d’eccellenza, innovazione e confronto sulla politica industriale.

È da segnalare fra le novità il fatto che è stata decisa l’introduzione del biglietto a tariffa agevolata per gli under 25: prezzo speciale 13 euro (acquistabile solo in loco con documento d’identità). Confindustria Nautica lo presenta come «una misura che si inserisce nell’ambito di una più ampia campagna di iniziative che abbiamo preso a favore dell’orientamento e della formazione degli studenti alle professioni del mare». Compresi anche la sensibilizzazione e coinvolgimento dei giovani nel mondo della nautica, come anche «l’istituzione del nuovo patentino D1 promosso dall’associazione nazionale di categoria, che può essere conseguito a partire dai 16 anni di età. Sono previsti, in questo ambito, anche due appuntamenti riservati alle scuole superiori: l’uno si intitola “Nautica: orientarsi in un mare di opportunità” e l’0altro invece “Nautica da diporto: le Istituzioni in sinergia con le imprese. Lavoro, formazione, apprendistato, orientamento scolastico”. Entrambi sono in programma lunedì 22 settembre.

Confindustria Nautica rende noto che un’altra novità è rappresentata dall’iniziativa TechTrade Days 2025, il 18 e 19 settembre, con il format B2B: è dedicato – viene fatto rilevare – alle «ultime novità del settore con oltre 400 marchi di accessoristica e componentistica nautica di primo impianto e di coperta, organizzato nell’area TechTrade, dedicata al business, alla tecnologia e al networking professionale». Sono due giornate pensate per aziende e professionisti della filiera nautica. Obiettivo: favorire il confronto, l’aggiornamento e il networking tra produttori, fornitori, progettisti e cantieri «alla scoperta delle soluzioni più innovative per la nautica professionale e da diporto».

I biglietti sono acquistabili online al link:  https://shop.ilsalonenautico.com con pagamento tramite carta di credito (Visa, Mastercard, American Express), Google Pay e Apple Pay. Info sui biglietti:

  • Online: 23 euro più un euro di prevendita
  • In loco: 28 euro
  • Under 25: 13 euro (solo in cassa, con documento)
  • Ingresso gratuito: per bambini nati dopo IL 1° gennaio 2013 accompagnati da un adulto e per accompagnatori di persone con disabilità.

Il programma aggiornato di eventi e convegni, insieme alle informazioni utili per visitare la 65a edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova, in programma dal 18 al 23 settembre prossimi, sono disponibili sul nuovo sito ufficiale dell’evento che rispetta la nuova normativa sull’accessibilità e l’inclusione all’indirizzo: www.salonenautico.com.

Pubblicato il
10 Luglio 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio