Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Workshop sulle crociere a Livorno

Roberto Piccini

LIVORNO – Il business delle crociere diventerà sempre più selettivo. E non è detto che le compagnie continueranno a scalare un numero crescente di porti: anzi, si va verso una selezione qualitativa dell’offerta, con qualche new entry ma anche con la concreta prospettiva di qualche bruciante new exit.
E’ questo il quadro che si presenta per la prossima stagione, secondo l’European Cruise Council. Dove si prende atto delle nuove stazioni passeggeri in via di inaugurazione – per il nord Tirreno si parla molto di La Spezia – ma anche dei problemi nati in altri scali: come Livorno, che viene indicato con un calo previsto intorno al 20% degli scali per il 2013, a partire dalla sospensione delle crociere “di testa” di Msc.
A fronte di questa situazione, ma anche in particolare per stimolare decisioni da parte delle istituzioni responsabili – Port Authority, Comune e Regione Toscana – la “Porto 2000” livornese ha organizzato per martedì prossimo un workshop sul tema: “Il porto delle crociere”. Significativa anche la location: la Fortezza Vecchia nella sala della Canaviglia, che la stessa “Porto 2000” ha recentemente proposto di prendere in gestione come prestigioso punto di ricevimento dei croceristi in arrivo.

[hidepost]Il dibattito partirà dal piano regolatore del porto recentemente approvato dal comitato portuale e in fase di attuazione. Scopo dell’evento, recita l’invito, è “facilitare il dialogo tra i vari portatori di interesse del settore, i tecnici, i rappresentanti delle istituzioni, arrivare a dotare il porto di Livorno di un’area omogenea e di un terminal all’avanguardia per l’accoglienza dei croceristi”.
Il programma prevede la presentazione dell’iniziativa da parte del presidente della “Porto 2000” Roberto Piccini e gli interventi istituzionali di saluto, l’ingegner Giovanni Spadoni, dirigente della società, presenterà uno studio su analisi e prospettive dei traffici delle crociere a Livorno. Il nuovo porto passeggeri, con relative slides di layout, sarà presentato da Claudio Vanni, responsabile della pianificazione portuale nell’Authority. Un elemento culturale e insieme architettonico sarà l’oggetto dell’intervento del professor Francesco Di Cesare dell’università Ca’ Foscari di Venezia. Chiuderanno gli interventi, dopo un dialogo con la platea coordinato da Luca Salvetti di Telegranducato, il presidente della Port Authority di Livorno Giuliano Gallanti e il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, che da tempo si è “speso” per un miglioramento dell’offerta del porto labronico sulle crociere.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Ottobre 2012

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio