Aeroporto di Pisa, mai così tanti passeggeri in un mese
Bene anche Firenze. in luglio oltre un milione di persone nei due scali toscani

L’insegna dell’aeroporto Galilei di Pisa
PISA. Mai prima d’ora l’aeroporto di Pisa aveva visto arrivare e partire qualcosa come 681mila passeggeri: lo scorso mese di luglio ha stabilito il nuovo record ed è risultato «il miglior mese di sempre nella storia dell’aeroporto», come conferma la società Toscana Aeroporti che lo gestisce. Con un balzo di 4,8 punti percentuali rispetto a dodici mesi prima.
L’incremento è ancor più rilevante – quasi il doppio – se si guarda all’andamento dei primi sette mesi di quest’anno nel loro complesso: più 8,9% sull’analogo periodo dell’anno passato. Complessivamente da Capodanno al 30 luglio scorso dal “Galilei” sono transitati 3,4 milioni di passeggeri: forse un po’ a sorpresa, a trainare la crescita è principalmente il mercato interno: il «segmento nazionale è in forte espansione (più 13,4%)», mettono in evidenza dal quartier generale della società aeroportuale. In positivo, ma con un ritmo di crescita ben più soft, anche i traffici internazionali (più 1,9%). Le destinazioni più richieste da chi è partito dall’aeroporto di Pisa a luglio? Ecco la cinquina in testa alla classifica delle preferenze: «Londra, Tirana, Palermo, Catania e Cagliari».

Atterraggio all’aeroporto di Firenze
Un luglio da primato per Pisa ma anche l’aeroporto di Firenze non è da meno: anche l’ “Amerigo Vespucci” ha messo a segno «il miglior luglio della propria storia» con un totale di 385mila passeggeri, che valgono un aumento a un soffio dalla doppia cifra (più 9,9% rispetto al luglio 2024). In questo caso l’exploit si riscontra con «la forte accelerazione del traffico internazionale (più 12,4%), che compensa la lieve flessione di quello nazionale (meno 3,3%)».
Pure per lo scalo aeroportuale fiorentino il dato globale a partire dall’inizio dell’anno è decisamente positivo: Toscana Aeroporti segnala che «i passeggeri transitati a Firenze sono 2,2 milioni, con una crescita del 9,3% sul 2024». Chi ha scelto Firenze a luglio per prender l’aereo l’ha fatto principalmente per raggiungere, nell’ordine, «Parigi, Londra, Amsterdam, Monaco di Baviera e Barcellona».
Toscana Aeroporti, la società controllata dalla capogruppo argentina Corporacion America ha in mano la gestione di entrambi i principali scali aeroportuali della Toscana, quello di Firenze e quello di Pisa. Riunificando i dati a livello del sistema aeroportuale toscano emerge che «anche a luglio» i due scali hanno complessivamente oltrepassato la soglia del milione di passeggeri (un milione 66mila, per esser precisi) con un «incremento del 6,6%» a confronto con lo stesso mese dell’anno scorso. Questo è dovuto a un doppio fattore: aumentati del 5,8% i traffici internazionali e di 8,7 punti quelli nazionali.
Mettendo insieme l’arco dei primi sette mesi dell’anno balza agli occhi che il numero complessivo dei passeggeri transitati dai due scali del sistema toscano «ha raggiunto la cifra record di 5,6 milioni di passeggeri, con una crescita del 9,1% rispetto all’analogo periodo del 2024».
.