Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nuovo manuale dei traffici marittimi

GENOVA – Domani nella Sala dei Capitani di Palazzo San Giorgio, sarà presentato il “Nuovo manuale dei traffici marittimi”, edito dalla casa editrice genovese Redazione e curato da un panel di esperti, studiosi e docenti della materia, in collaborazione con Assagenti. Parteciperanno Felicio Angrisano, comandante del porto di Genova; Gian Enzo Duci, presidente di Assagenti; Filippo Gallo, presidente di Federagenti; Luigi Merlo, presidente dell’Autorità portuale di Genova e di Assoporti.
Il “Nuovo manuale dei traffici marittimi” – nella collana “Convergenze & Divergenze” dell’editore Redazione – composto da 360 pagine e suddiviso in otto capitoli e due appendici, è l’unico testo di riferimento a livello nazionale per chi vuole sostenere l’esame da raccomandatario e da mediatore marittimo, due professioni oggi profondamente mutate rispetto al decennio scorso, ma che mantengono nell’esame un valido accesso alla professione. Inoltre, è utile a tutti coloro che studiano e vogliono approfondire il settore marittimo e potrà servire come compendio ai testi universitari oggi in uso.
[hidepost]Il nuovo testo è nato dall’esigenza di colmare un vuoto di bibliografia che si era creato sul tema dei traffici marittimi dopo la mancata riedizione del vecchio testo di Domenico Papagno, storico consulente dell’Associazione agenti marittimi di Genova. “In un mondo caratterizzato dalla velocità negli scambi commerciali e di informazioni – spiega Gian Enzo Duci, presidente di Assagenti – i traffici marittimi sono in costante evoluzione e il loro approfondimento necessita di aggiornamenti continui”.
Le dinamiche del mondo marittimo sono la sintesi di fenomeni naturali, azioni politiche, accordi commerciali, equilibri internazionali, sfide ingegneristiche, tutti aspetti attorno a cui ruotano settori importanti come quello assicurativo, delle infrastrutture, della sicurezza e dei controlli, dell’inquinamento, del lavoro. L’estrema specializzazione che caratterizza oggi lo shipping è stata riassunta nella scelta di autori diversi e competenti ognuno su temi differenti: Carlo Allodi, Giovanni Amelotti, Giorgia Boi, Barbara Carrara, Giambattista D’Aste, Eugenio De Paolis, Gian Enzo Duci, Laura Ghio, Paola Gualeni, Laura Mennone, Francesca Moglia, Tommaso Pallavicino, Ennio Palmesino, Alessandro Petri, Carlo Podenzana-Bonvino, Lara Tropia ed Enrico Ursomando.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Ottobre 2012

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio