Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
VIAGGI NOVITA'

Quando la crociera si trasforma in una esplorazione

A bordo della nave eco-rompighiaccio a gnl per raggiungere il Polo Nord

GENOVA. “Le Commandant Charchot” a gnl, l’unico rompighiaccio da crociera ibrido con classificazione Polar Class 2, effettuerà a partire dal 2027 nuove spedizioni di 12 notti verso il punto più a nord del pianeta: il Polo Nord Geografico. Stiamo parlando della nave che nel 2022 è stata la prima unità passeggeri a raggiungere i 90° Nord e nel 2024 la prima ad approdare al Polo Nord dell’Irraggiungibilità, il punto più difficile da conquistare dell’Oceano Artico. Nel luglio scorso ha ospitato discendenti e membri originali della missione che, 40 anni prima, nel 1985, condusse Sir Edmund Hillary e Neil Armstrong fino al Polo Nord geografico.

Il 2027 segnerà un nuovo traguardo: i promotori dell’iniziativa segnalano che “Le Commandant Charcot” tornerà a spingersi fino al punto più settentrionale della Terra. È una proposta di Ponant Explorations, che si presenta come la compagnia – commercializzata in Italia da Gioco Viaggi – che «da oltre 35 anni promuove un turismo più responsabile attraverso viaggi d’esplorazione autentici, eleganti e ricchi di significato» grazie a «una flotta di 13 navi battenti bandiera francese, dotate delle più recenti tecnologie ambientali».

Le nuove spedizioni – viene spiegato – partiranno da Longyearbyen, alle Svalbard, con scali tra i fiordi scolpiti di Spitsbergen prima di attraversare i ghiacci galleggianti dell’Oceano Artico fra avvistamenti di orsi polari, balene, foche e volpi artiche, sbarchi in Zodiac, kayak, ciaspolate sui ghiacci, fino al tradizionale “polar plunge”. Non mancheranno momenti di interesse culturale e scientifico, come la visita al remoto avamposto di Ny-Ålesund, storicamente legato alle esplorazioni artiche.

I prezzi? Ad esempio, dal 27 luglio all’8 agosto 2027 per 13 giorni (12 notti) sono previste quote a partire da 29.880 euro. Sono in agenda quattro partenze, il 27 luglio, 8 e 20 agosto e 1° settembre 2027 con trattamento all inclusive, voli a/r Parigi-Longyearbyen, trasferimenti e servizi d’eccellenza a bordo. «Tutte le cabine e suite – viene sottolineato – dispongono di balcone o terrazzo privato, mentre la proposta gastronomica è firmata Alain Ducasse»

Belinda Hindmarsh (Ponant Explorations) dichiara: «Queste nuove spedizioni riaffermano la vocazione di Ponant all’esplorazione di frontiera e offrono l’opportunità senza pari di vivere l’Artico come pochi hanno fatto».

Gigi Torre, presidente di Gioco Viaggi, aggiunge: «È il sogno di molti spingersi all’estremo e raggiungere il Polo Nord inaccessibile e oggi, grazie a “Le Commandant Charcot” e al suo sistema di propulsione ibrido elettrico e a gas naturale liquefatto che riduce l’impatto ambientale, si potrà realizzare una ideale navigazione silenziosa tra i ghiacci».

Pubblicato il
2 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio