Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
ROTONDA DI ARDENZA

Alla festa Pd a Livorno sotto i riflettori il futuro dei porti

Di scena il commissario dell’Authority Gariglio e il leader della Cgil porti

Davide Gariglio, commissario dell’Authority labronica

LIVORNO. Stasera, venerdì 5 settembre, la festa nazionale dell’Unità dedicata alle infrastrutture – in agenda fino a lunedì 8 alla Rotonda di Ardenza – mette sotto i riflettori: Alle 21 riflettori sul futuro dei porti: fra gli ospiti il commissario dell’Authority labronica Davide Gariglio e il leader Cgil settore porti Amedeo D’Alessio.

Si parla del futuro dei porti. Titolo: “Tutela del lavoro e fulcro di crescita economica per il Paese”. Appuntamento alle ore 21 per un confronto che sarà aperto da Giulia Guarnieri (coordinatrice della segreteria della federazione Pd Livorno) e sarà moderato da Giulia Sarti (giornalista del “Messaggero Marittimo”). Di scena il commissario straordinario dell’Authority livornese Davide Gariglio e tre deputate di differente provenienza (Valentina Ghio, vicepresidente del gruppo dem a Montecitorio; Giulia Pastorella, parlamentare di Azione in commissione trasporti; Valentina Barzotti, deputata M5s impegnata nella commissione d’inchiesta sulle condizioni dei lavoratori in Italia). A ciò si aggiungono Amedeo D’Alessio (responsabile nazionale porti Cgil), Luca Grilli (presidente di Ancip) e Alessandro Ferrari (direttore di Assiterminal), Francesco Beltrano (segretario generale Uniport).

Alessandro Ferrari, direttore di Assiterminal

In precedenza, alle, 18 il dibattito su politiche di genere e mobilità (con la portavoce regionale donne Pd Rossana Soffritti, il consigliere regionale Francesco Gazzetti, l’assessora Silvia Viviani e le parlamentari  Valentino Ghio e Ylenia Zambito, entrambe dem); coordina Margherita Ambrogetti Damiani (responsabile comunicazione delle Donne democratiche della Toscana).

Per gli “incontri con l’autore” appuntamento alle ore 17 per parlare del libro dal titolo “Portuali e marittime, perché no?” scritto da Barbara Bonciani per l’editore Franco Angeli. Intervengono: l’autrice Barbara Bonciani, sociologa e docente dell’Università di Pisa; Valentina Ghio, vicepresidente dei deputati Pd; Amedeo D’Alessio (segretario nazionale Filt Cgil), Francesca Bernini (docente Nautico Cappellini), Aurora Michelazzi e Erica Bellucci (diplomate al Nautico Cappellini); modera Lucia Nappi (giornalista del “Corriere Marittimo”), introduce Francesca Cecchi (Donne Dem Livorno)

Riguardo agli spettacoli dal vivo, alle 19,15 di oggi è in cartellone “Chi siamo noi” di Fabrizio Brandi e Gabriele Benucci, con Fabrizio Brandi.

Pubblicato il
2 Settembre 2025
Ultima modifica
6 Settembre 2025 - ora: 02:35

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio