Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
I DATI FINO A LUGLIO

Porto di Ravenna, vola (più 65%) la movimentazione dei cereali

È il comparto agroalimentare a trainare la crescita

RAVENNA. È il comparto agroalimentare (derrate alimentari e prodotti agricoli) a trainare la crescita del porto di Ravenna: con 463mila tonnellate in più rispetto all’analogo periodo del 2024, il dato complessivo delle movimentazioni in questo campo ha sfiorato nel periodo gennaio-luglio 2025 quota 3,3 milioni di tonnellate complessive che equivalgono a una impennata del 16,3%. E, dentro l’agroalimentare, la “locomotiva” che ha trainato tutto quanto nei primi sette mesi di quest’anno è stata la movimentazione dei cereali: il grafico punta all’insù con una forza dirompente (più 65,4%) che fanno arrivare il dato a quota 1,24 milioni di tonnellate.

Anche gli oli animali e vegetali mettono in elenco 73mila tonnellate in più, con un incremento appena al di sotto del 20% (con 451.851 tonnellate).

Non dappertutto è così: ad esempio, la movimentazione delle farine è scesa di due punti percentuali (716.671 tonnellate), giù anche gli sbarchi dei semi oleosi (616.607 tonnellate, in diminuzione del 6,3% rispetto al 2024.

Fra le merceologie, vale la pena di segnalare che, sempre badando ai primi sette mesi dell’anno, i materiali da costruzione hanno messo a segno un incremento i 2,71 milioni di tonnellate indicano un rialzo del 6,6% a paragone dell’analogo arco di tempo del 2024: nella fattispecie, occhi puntati sulle materie prime per la produzione di ceramichedel distretto di Sassuolo (2,43 milioni di tonnellate movimentate, 170mila in più e dunque con un incremento del 7,5%).

È da aggiungere che le cose per Ravenna non sono andate affatto male nei primi sette mesi del 2025: movimentate complessivamente 15,7 milioni di tonnellate, cioè 800mila in più e dunque con un incremento rispetto a dodici mesi prima che tocca il 5,4%.

Come sempre, gli sbarchi in questo scalo sono stati ben maggiori rispetto agli imbarchi: da gennaio a tutto luglio sono arrivate 13,7 milioni di tonnellate di merce e ne sono state imbarcate poco meno di due milioni di tonnellate. Con lo scarto che si è ulteriormente allargato: gli sbarchi sono aumentati del 6,3% e gli imbarchi sono calati di mezzo punto percentuale

Pubblicato il
8 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio